Sky Captain and the World of Tomorrow
Mi sono appena rivisto il film con amici per la seconda volta.
La prima lo avevo noleggiato. Mi aveva "catturato" e così l'ho comperato, attirato anche dal prezzo conveniente: 16,90 euro per una Edizione Speciale a due dischi.
Il giudizio di tutti a casa mia è stato: gran bel film !
E' qualcosa di nuovo, di diverso dal solito polpettone hollywoodiano.
Se non nella trama, che in realtà è volutamente un concentrato di luoghi comuni (l'eroe bello e audace, la fatalona, il loro rapporto di odio-amore, il cattivissimo che vuole distruggere la terra, la tenebrosa che gli fa da spalla, ecc.), e che comunque ho trovato godibilissima, almeno nel modo.
La fotografia con quello stile particolare da pellicola "anni '30", le luci (per me sono da oscar), le scenografie, l'ambientazione, i colori (il film è a colori ma sembra quasi in bianco e nero), sono tutte cose in sè "vecchie" ma che nel contesto di un film realizzato in questo modo appaiono "nuove".
Il film è pieno di citazioni alla fantascienza (i fumetti di Buck Rogers, King Kong in cima all'Empire State Building, i suoni laser de La Guerra Dei Mondi ...) e il regista ha avuto il buon senso di inserire una spruzzata di ironia per evitare che le situazioni più esagerate diventassero inverosimili.
Gli attori mi sono sembrati assolutamente all'altezza, perfetti nel loro ruolo (Gwynett Paltrow è azzeccatissima e Angelina Jolie mi è piaciuta molto di più che nei due terribili Tomb Raider).
Per non parlare dei robottoni e della ricostruzione minuziosa dei macchinari e di tutti i dettagli delle apparecchiature: interruttori, lampade (quella abat-jour beige sulla scrivania di Polly !), orologi, radio.
Ci siamo chiesti alla fine: come mai è stato così snobbato da critica e pubblico ?