Visualizzazione Stampabile
-
dalqhuist dq10
salve a tutti,ho avuto modo di conoscere questo prodotto già una ventina di anni fa nel negozio che frequentavo,senza però avere il modo di apprezzarle a dovere.Qualche mese fa sono stato da un'amico ad ascoltare un impianto hi hend"spectral oracle wadia"e via dicendo.Mi ha stupito il fatto che in mezzo a tanta roba vi fossero diffusori di quarantanni fa circa,questo signore ne ha tre paia e sostiene siano le migliori casse possibili.Qualcuno potrebbe dire la sua in proposito?A me"semi profano"hanno fatto un effetto meraviglioso e non finirò mai di pentirmi di non averle prese a 1000 € quando mi sono state offerte.Buona giornata.
-
Le DQ-10 sono diffusori che ancora oggi, se amplificati a dovere, possono essere considerati un brutto cliente per qualsiasi diffusore odierno. Molto spesso le opinioni prevenute rispetto a diffusori del passato sono dovute al fatto che 30/40 anni fa vigeva la sciagurata regola che il 50% del budget dell'intero impianto andava destinato ai diffusori, in base a detta regola spesso eccellenti diffusori sono stati abbinati ad amplificazioni scarse e poco correntose..trovo che l'abbinamento di buoni diffusori del passato con amplificazioni moderne non asfittiche sia un'alternativa di qualità a sistemi di diffusori attuali anche di livello medio-alto...la composizione del mio impianto è una testimonianza del mio pensiero
-
Diffusori favolosi, mi ricordo ancora quando li ascoltai la prima volta, all'interno della vecchia Fiera di Milano, appunto una quarantina di anni fa, è uno dei pochi diffusori o prodotti che mi sono sempre rimasti in mente.
Purtroppo il problema dei vecchi diffusori è lo stato degli altoparlanti, in particolare le condizioni delle sospensioni del woofer che possono essere deteriorate ed il sostituirle varia comunque la resa del tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Purtroppo il problema dei vecchi diffusori è lo stato degli altoparlanti, in particolare le condizioni delle sospensioni del woofer che possono essere deteriorate ed il sostituirle varia comunque la resa del tutto.
i wf delle DQ-10 sono quelli delle Advent /1 e New Loudspeaker e,lo dico per esperienza diretta, in Usa sulla baia si trovano esattamente identici agli originali...se avessi lo spazio un paio di DQ-10 me le porterei a casa senza pensarci un attimo :)
-
Diffusori pazzeschi, considerando anche la "non alta" qualità di alcuni componenti (il supertweeter lo faceva la motorola, non so con quali esperienze hi fi)
fanno barba e capelli a quasi tutti i sistemi che ho ascoltato fino a 10kE e oltre. Io le ascoltai qualche anno fa un pomeriggio intero amplificate pre e finale spectral, in condizioni ottimali e ne rimasi folgorato.
Se non fossero state così bruttarelle e se avessi la prole un po' più cresciuta (sono una tentazione troppo grande per un bimbo piccolo, così tutte nude :D) probabilmente le avrei prese. le aveva un amico che frequenta parecchi mercatini e compra/vende per hobby. mi pare che ne abbia ancora una coppia, se qualcuno fosse interessato in mp gli posso dare il numero per contattarlo. E' della zona di Bergamo.
-
il supertweeter è il famoso "scacciatopi" Motorola razor :D che si è guadagnato una pessima fama perchè molte case (Indiana Line) lo utilizzarono come semplice tweeter tagliandolo a 3-4khz ... nelle dq-10 invece fa il lavoro per il quale è nato ed è tagliato se non erro sui 12 khz, riproducendo ottimamente la gamma di frequenza assegnatagli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Purtroppo il problema dei vecchi diffusori è lo stato degli altoparlanti, in particolare le condizioni delle sospensioni del..........[CUT]
In qualche caso, con i vecchi altoparlanti si possono manifestare problematiche di vario tipo, però se sono in ordine non è certo il rifacimento del foam o delle parti in gomma a pregiudicarne la qualità. Probabilmente suonano meglio ribordati che con i foam vecchi, anche se non in pessime condizioni.
E' vero che può darsi (la certezza non l'avremo mai) che il risultato non sia identico a quello originario, ma si parla di dettagli.
Sono amante del vintage audio non solo perché lo ritengo incredibilmente conveniente, ma anche perché spesso e volentieri suona meglio di tanta robaccia vestita da festa ma economica dentro e costosa fuori, venduta a peso d'oro.
se uno prende le dq10 e le guarda, probabilmente pensa che siano rotte, e invece contengono soluzioni tecniche geniali e infatti suonano in modo pazzesco.