Visualizzazione Stampabile
-
Esistono Oled 4k?
Salve ragazzi gli OLED mi sembrano la tecnologia giusta per sostituire il mio plasma ma sono stato frenato da alcune cose.
In primis, perché li fanno solo curvi? La cosa più importante per me, se non li faranno piatti( perché li faranno prima o poi vero?) non credo li acquisterò mai.
Secondo, ancora niente 4k? Li ho visti solo full hd ed essendo abituato a cambiare una tv ogni 10 anni circa non vorrei prendere una tv già vecchia. È un limite della tecnologia o semplicemente ancora deve uscire il 4k?
Ultima domanda, il prezzo. Ora è ancora altissimo,3000 euro per una tv non li potrò mai spendere ma la metà si. Per far si che scendano di prezzo dovranno essere immessi nel mercato molti altri modelli ,per ora vedo solo LG.
Le altre case perché non si cimentano? Nel giro di due anni si dimezzeranno di prezzo?
Grazie a chi mi risolverà questi dubbi.
-
Ciao felix, proverò ad aiutarti con i tuoi dubbi.
Inanzitutto, sì, OLED è la rispota a chi, abiutato al plasma, desidera avere una qualità di visione molto alta e, perciò, evitare i display LCD.
Gli OLED non li fanno solo curvi, ma anche piatti. O meglio, gli OLED piatti sono in arrivo, nel senso che LG, attualmente l'unico marchio seriamente impegnato nella produzione di tali pannelli, al CES dello scorso Gennaio ha presentato la propria gamma per il 2015, che comprende modelli curvi, piatti e ad "assetto variabile" (sì, il top di gamma può essere reso curvo o piatto semplicemente premendo un pulsante, ihmo cosa inutile, più che altro una vetrina tecnologica). Perchè però sono nati esclusivamente curvi? Beh, i motivi veri, a quanto ne so io, non sono mai stati rivelati apertamente ma, con una certa sicurezza, il motivo n° 1 è che, a livello produttivo, questa è una tecnologia "delicata" e genera molti pannelli scartati (non passano il controllo qualità), sopratutto in passato, quando LG dichiarava un 30% di pannelli buoni a fine linea (70 su 100 venivano buttati, il che spiega il costo elevato). Bene, curvare i pannelli PARE (potrei essere smentito) che garantisse meno scarti produttivi; di conseguenza questa necessità tecnica è diventata una leva di markening, TV curvo=OLED=tecnologia nuova&migliore. Di conseguenza Samsung e poi altri si sono messi a fare LCD curvi, giusto per non dare troppo risalto ai prodotti LG.
Risposta alla seconda domanda: 4K eccome! Tutta la nuova gamma LG, come avrai visto dal link, è 4K. Anche nel 2014, quando LG aveva solo (virtualmente) due modelli nuovi, uno era FHD (il 55') e l'altro 4K (il 65', che in realtà in commercio ancora non si è visto, e costa 10.000€).
Prezzi. Tu parli di un profilo temporale di due anni e credo che, per arrivare a 1500, per lo meno per schermi 4K, non so se sarà un tempo sufficiente (e ci aggiungo a mio parere). Nella nuova gamma, i cui prezzi ufficiali per il nostro mercato ancora non sono resi noti, ci si aspetta un prezzo per il modello base (che è piatto) sui 4000/4500€. Certo, lo street price sra migliore, ma perchè esso scenda verso almeno i 2000€ personalmente credo ci vorrà ancora un anno almeno e venga presentata un'ulteriore nuova gamma (2016). I prezzi scenderanno, ma di quanto è difficile dirlo, anche perchè attualmente LG ha il monopolio sugli OLED, perciò concorrenza vera e propria sui prezzi non c'è ancora.
-
Grazie mille per la risposta sei stato gentilissimo.
Mi sento più rassicurato sapendo che i piatti e i 4k sono in arrivo.
Per i prezzi credo che se per la gamma 2016 gli Oled dovessero fare il boom e anche altre case come Samsung e Panasonic dovessero mettersi all'opera, forse e dico forse, potremmo avere degli Oled nella gamma 2017 a prezzi più contenuti.
Lo spero veramente perché ne ho visti alcuni dal vivo e sbavavo hahahahah :)
-
-
Felice di essere stato d'aiuto. Mi permetto una nota: il 4K serve solo se:
1) guardi il TV da molto vicine e/o
2) la diagonale del display è molto grande.
Inoltre attenzione, non mi sono aggiornato granchè, ma le specifice per lo standard BluRay 4K al momento non sono ancora note, quindi le attuali gamme 4K (a prescindere dalla tecnologia in uso sul pannello) potrebbero non essere, del tutto o in parte (ad esempio lo spazio colore rec2020), compatibili con i media 4K prossimi venturi. Credo che questo sia l'aspetto più importante per uno che, come te, desidera fare un acquisto future-proof.
Per quanto riguarda 8K per me è solamente un modo per tenere alta la "tensione" del mercato, in quanto sono ihmo inutili, per lo meno su televisori. Già il 4K rende al meglio solo se la diagonale è davvero grande, ovvero sui proiettori, l'8K diventa significativo solo per VPR e teli davvero grandi (leggi, sale cinematografiche). Mio padre ha un VPR FHD con schermo da 3,2 metri di base (circa 148') e distanza di visione di 5m abbondanti: io non percepisco pochezza di dettaglio. Ho visto una volta il primo VPR 4K della Sony con schermo da circa 4m di base, girava il BR di Real Steel (quindi FHD upscalato dal VPR stesso) e lì la risoluzione extra si faceva notare, non moltissmo ma si notava (certo con materiale 4K nativo la differenza sarebbe stata sicuramente più marcata, direi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Mi permetto una nota: il 4K serve solo se:
1) guardi il TV da molto vicine e/o
2) la diagonale del display è molto grande.
Mi permetto di aggiungere, cosa non da poco:
3) se ci guardi materiale 4K
(e qui il discorsi diventa spinoso, uscirà effettivamente mai qualcosa, se e quando? Tralasciando gli annunci di futuri standard ancora tutti in alto mare, più che altro spot per tenere desta l'attenzione e vendere il prodotto e con alcuni produttori che iniziano a parlare di 8K)
-
@nordata
Esattamente, in realtà volevo dire anche questo concetto, col discorso finale del post. Hai fatto bene a puntualizzare.
-
Concordo con nordata, purtroppo anche su questo forum c'è molta gente che sostiene che anche un blu ray (full HD) si veda molto meglio su un tv 4k, cosa secondo me impossibile tecnicamente. Facessero un Oled full HD piatto sarebbe gia a casa mia...
-
55 pollici bastano per un 4k? E soprattutto la distanza minima di visione è ancora minore ?
-
Vuoi il mio personale e spassionato parere? Un 55' 4K è utile come un freezer in Antardide, a meno che non lo guardi da distanze davvero ridicole (se non erro, dovresti stare entro il metro e ottanta!). Io ho il plasma da 65' che vedi in firma e lo guardo da 3,3m, che già è tantissimo per questo polliciaggio e materiale FHD, pensa che mi sono messo a guardare dei BR da circa 2 metri o poco più e non c'erano grossi problemi di risoluzione nemmeno da quella distanza, per questo polliciaggio.
Sempre parlando in modo spassionatamente personale, concordo in pieno con i due ben più quotati (rispetto a me) membri che hanno scritto qui, nordata e Plasm-on: il 4K è quasi solo marketing (te lo dice uno che di lavoro si occupa proprio di marketing), perchè non c'è materiale nativo nè si sa quando arriverà, non ci sono le specifiche tecniche standard su cui realizzarlo e perchè si apprezza (per distanze di visione che siano decenti) solo su polliciaggi davvero grandi (per questo io personalissimamente credo che un TV 4K, per la mia distanza di visione, dovrebbe essere MINIMO MINIMO 85 pollici, e in generale ritengo che il 4K sia da considerare quasi solo ed esclusivamente qualcosa di veramente utile per i soli VPR).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FrancescoZ
Vuoi il mio personale e spassionato parere? Un 55' 4K è utile come un freezer in Antardide, a meno che non lo guardi da distanze davvero ridicole (se non erro, dovresti stare entro il metro e ottanta!). Io ho il plasma da 65' che vedi in firma e lo guardo da 3,3m, che già è tantissimo per questo polliciaggio e materiale FHD, pensa che mi sono messo..........[CUT]
Credo che più chiaro di così si muore... :)
-
Felice di aver reso l'idea.
Poi è chiaro, il mercato va verso il 4K, quindi quando dovrò cambiare TV sarà per forza almeno 4K, ma solo perchè nel frattempo smetteranno di fare TV FHD. Qualche anno fa mio padre prese un TV per mia madre da mettere in cucina, uno Sharp Aquos da pochi pollici (vado a naso, mi pare siano 24) FHD. Che dire, è inutile, così piccolo per vedere il dettaglio del FHD ci devi stare a pochi cm, (50/80 diciamo) ma altro non c'era (beh, sì, c'erano le cinesate...). Sarà così in futuro, gente che compra TV da 40 pollici o meno con risulouzione 4 o 8K, perchè non ci sarà altro, che poi guarderanno da 2,5 metri.
Il problema è che ora il 4K è sinonimo di "super TV d'alta gamma", quindi ci marciano e pompano sui prezzi. Fra qualche anno, pur se costretti ad acquistare queste risoluzioni sovrabbondanti, almeno potremo trovare TV d'alto livello a prezzi decenti (1000/1500) e con un polliciaggio almeno (quasi)degno di cotanto dettaglio.
-
in merito all'inutilità del 4K mi permetto di dissentire, innanzitutto bastano gli occhi: se guardi l'unico modello oled in commercio (in italia), il 55EC9300 che è full HD noterai che senza neanche avvicinarsi troppo è visibile il mosaico dei pixel, se puoi distinguere i pixel significa che la risoluzione del TV può essere aumentata portando benefici visibili. La cosa si nota molto su questi oled perchè la distanza fra pixel è maggiore che negli LCD, quindi un aumento della risoluzione non solo è utile ma anche auspicabile, perchè grazie alla maggiore risoluzione i pixel saranno più piccoli e la distanza fra pixel non sarà più visibile, a tutto vantaggio della definizione (i testi su quel TV appaiono veramente bruttini con quelle scalettature così visibili).
Non voglio poi addentrarmi nella discussione teorica sulla massima distanza fra punti risolvibile dalla vista umana, perchè tutto si basa su una misura, l'acuità visiva, che è ben lungi dall'essere definitiva poichè adottanto punti di partenza (ipotesi) diverse si ottengono misure completamente differenti (si va da circa 350 a più di 1000 ppi). Ciò per dire che non esiste una base scientifica che escluda la capacità di risoluzione della vista al di sopra di un determinato numero di ppi.
-
Concordo sul fatto che il 930 abbia un aliasing abbastanza visibile, ma non sono neppure sicuro che il problema si risolva col 4K, perchè non avendone ancora visto nessuno non so se la distanza fra i pixel degli OLED 4K genera problemi simili. Inoltre, per completezza, posso dire che questo problema si nota maggiormente con i video demo della LG e meno con i film (ho provato) e che dalla corretta distanza di visione è quasi impercettibile.
Detto ciò, è chiaro che quanto ho scritto è un mio parere, del quale peraltro sono convinto. Sulle teorie relative la distanza di visione beh, è vero, si tratta di considerazioni prettamente accademiche, tuttavia la risoluzione dell'occhio umano ha dei limiti massimi, ciò significa che sì, ci sarà chi è più acuto e noterà la maggior risoluzione da distanze maggiori e viceversa, ma in linea di massima una corrispondenza tra distanza/diagonale/risoluzione esiste.
Voglio poi dire che un TV (diversamente da un proiettore) non lo puoi guardare troppo da vicino, perchè affaticherebbe la vista.
-
Una cosa che non capisco è ma perché hanno smesso di fare i plasma? cioè ora a quest'ora avrei preso un bel plasma full hd sostituendo il mio hd ready e fra 6-7 anni l 'oled 4-8k.
Sono superiori agli lcd qual è il senso di non produrli più?