Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/so...olo_index.html
Il capolavoro di animazione nuovamente disponibile sul mercato italiano ma non più in edizione speciale. Distribuzione Walt Disney Studios HE
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Una vecchia animazione da un'ora e un quarto, su un BD50, è quantomeno una esagerazione. Basterebbe un BD9.
-
BD-9 o BD-25? Anche se l'opera è da 75 minuti parliamo sempre di immagini provenienti da un costoso telecinema+restauro che su un BD da 8.5 Gb rischierebbe di non riuscire a viaggiare a una media di 24 Mb/sec.
Certo sarebbe interessante vedere il risultato di un encoding AVC del solo film dopo avere eliminato TUTTI gli extra e i menù animati, lasciando le due sole tracce audio italiano e originale.
-
La mia era una provocazione. Le animazioni, soprattutto quelle vecchie, hanno tinte unite molto diffuse, il codec AVC comprime benissimo. Da un punto di vista tecnico, basterebbe un bitrate video di 7-8 Mbit/s per un risultato finale identico.
-
Cioè scherziamo?
Da una parte abbiamo fior di petizioni con richieste di equo trattamento audio/video tra BD italiani ed esteri e dall'altra chi chiede BD-9 con bitrate da 7-8 mbps.
E poi per capolavori senza tempo come questo che ha alle spalle un lavoro di restauro monumentale.
Come detto più volte da altri in passato noi non ce li meritiamo i BD.
-
Ragazzi, c'è solo da tirare un sospiro di sollievo dal momento che hanno lasciato intatto il vecchi Authoring video. Mentre i primi erano fatti tutti molto bene, con la storia della rimozione della grana col DNR oggi c'è da tremare ogni volta che esce una edizione dei classici Disney, per come riescono a massacrarli!
-
E' una considerazione tecnica. La fissazione sul bitrate audio/video elevato è causata da non comprensione. Per esempio, ci vuole poco a convertire una traccia AC3 in DTS-HD e spacciarla come Master. Un altro esempio: il transfer-rate 1x del BD è 36 Mbit/s, perché non serve di più. Commercialmente, si è scelto una velocità di 1,5x (54 Mbit/s) perché altrimenti i BD50 sarebbero stati sotto utilizzati.