Consiglio acquisto primo proiettore (e telo) a basso budget
Ciao a tutti,
prima di chiedervi un consiglio mi presento, perchè seguo il forum da un paio d'anni ma fino ad oggi non ho avuto occasione di scrivere niente: mi chiamo Marco e abito a Trento, per cui se a cose fatte a qualcuno nei paraggi interessasse vedere il risultato (o darmi consigli in corso d'opera), sarebbe il benvenuto.
Tra qualche tempo mi trasferirò in una nuova casa, con un salotto abbastanza grande nel quale vorrei installare uno schermo (non fisso purtroppo) e un proiettore principalmente per la visione di film in HD, ma occasionalmente anche per giocare (PC o console varie).
La stanza ha una conformazione strana e appena riesco posterò un'immagine della pianta, ma per adesso consideriamo che sia rettangolare, con un'area di 8,5x4 mq ed un'altezza di 260cm. Lo schermo andrebbe su una parete del lato corto, che misura in effetti 381cm, mentre il proiettore pensavo di installarlo a soffitto.
Non ho un controsoffitto e non ho nessuna predisposizione dei cavi, che probabilmente farò arrivare con una canalina, per cui la distanza del proiettore dal telo la posso variare più o meno a piacimento lungo gli 8 metri di lunghezza della stanza; la distanza di visione, invece, penso che sarà quasi obbligatoriamente tra i 5 e i 6 metri.
Va detto che il telo non potrei fissarlo direttamente al muro, perchè ci sono delle mensole profonde 25cm che occupano l'intera larghezza della parete e davanti a queste mensole ci sarà la mia TV (Panasonic P50G10e, un plasma da 50"), per cui pensavo di attaccare il cassone del telo direttamente al soffitto a circa 60 cm di distanza dalla parete.
Il mio budget è piuttosto ridotto, per non dire risibile visti i costi del materiale HT, ma contestualmente lo sono anche le mie pretese, almeno per ora. Si parla di circa 1000€ per proiettore+telo.
Fatte queste premesse veniamo a noi (o meglio a voi...):
TELO
Considerata la parete di 380cm e lo spazio intorno al telo che mi serve per metterci i frontali (Indiana Line Tesi 560), la mia idea originaria era di prendere un telo 16:9 bordato di nero con una base di 300cm e, seguendo un po' i consigli dati ad altri sul forum, avevo adocchiato questo: http://www.visivo.de/it/Schermi-Moto...0-cm-16-9.html
Il rapporto funzionalità/prezzo mi sembrava ottimo, poi però ho visto levarsi cori di scettici sulla qualità di questi teli, ma soprattutto ho letto di gente che non è riuscita a mettersi in contatto con i venditori, che sembrano spariti, e di gente che ha ricevuto prodotti vistosamente difettosi, così mi sono riorientato verso il sito schermionline.it e in particolare verso questo modello: http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=770
E' un po' più piccolo e non è a motore, ma forse non tutto il male vien per nuocere, nel senso che almeno non dovrò avere un ulteriore cavo a vista per alimentarlo. Mi restano però due dubbi:
- il primo è operativo, ovvero come si fa a tirarlo giù quando è arrotolato? ha un'asola o qualcosa a cui si può agganciare un bastone? Ad un'altezza di 260 arrivo facilmente anche saltando, ma non mi sembra il caso... e come si blocca? nel senso, va agganciato a qualcosa oppure si blocca da solo come alcune tapparelle e poi bisogna tirare ulteriormente per sbloccarlo e farlo rientrare?
- il secondo è altrettanto semplice per chi sa, ovvero sarà troppo piccola una base effettiva di 270 per una visione da così lontano (ricordo, tra i 5 e i 6 metri)?
PROIETTORE
Il mio utilizzo sarà per lo più serale, ma comunque il salotto non è molto luminoso di suo e in ogni caso posso sempre abbassare le tapparelle. Se prendo il telo linkato sopra su schermionline, quale proiettore nel range di prezzo 800-1000€ mi consigliereste? Da quel che ho letto immagino qualcosa tra Optoma e Benq, ma gli esperti siete voi!
Ho la possibilità di visionare un Optoma HD131XE da un mio amico, almeno per rendermi conto di come io e mia moglie reagiamo al temibile effetto rainbow; ammesso che noi ne siamo esenti è comunque un po' una rottura sapere che se inviti qualcuno a vedere un film la sua visione potrebbe essere rovinata, ma in fin dei conti pazienza, sarebbe un male minore e immagino che i DLP abbiano altri vantaggi dalla loro...
Avrei molti altri dubbi e domande da farvi, ma mi sa che mi sono dilungato già troppo, quindi rimando ad una prossima puntata. Nel frattempo spero che qualcuno possa darmi almeno le prime dritte su come muovermi.
Grazie a tutti e buona giornata.