Primo VPR - short throw? - interpretare valori projectorcentral
Ciao a tutti! Sto valutando la possibilità di prendere il mio primo videoproiettore. A tal proposito avrei alcune domande di stampo prettamente tecnico. Non chiedo quindi di suggerirmi uno specifico modello (per ora), ma ponderare la reale convenienza di un videoproiettore nel mio caso. Purtroppo per la visione di film sono relegato nella mia cameretta e per motivi di spazio (mobili che coprono pareti intere…) la situazione è la seguente:
Distanza proiettore-parete: circa 2,80 metri (quindi bisogna togliere lo spazio per i cavi e il proiettore stesso)
Distanza seduta-parete: circa 2,50/2,60 metri
Spazio libero sulla parete per proiettare: base da 160 a 180 cm a seconda di come riesco a sistemare i mobili, spero ovviamente nella seconda.
Le domande (le ordino per chiarezza) sono le seguenti:
1) Vale la pena il vpr in un ambiente come il mio? Più che altro la distanza di visione è abbastanza per una base di 160-180 o rischio di essere troppo vicino?
2) A livello tecnico mi converrebbe andare su uno short throw o su uno normale date le distanze del proiettore dalla parete?
3) Una curiosità: non riesco a capire come interpretare alcuni valori tratti da projectorcentral. Mi spiego, prendendo come puro esempio il Benq W1080ST, se imposto una base di 180 cm (o 160cm) di schermo sono ampiamente nella zona rossa. Da ignorante non capisco come “risolvere” la cosa. E’ una questione di luminosità? E’ troppo poco luminoso? Come ci si comporta? La stanza ha un ottimo livello di oscuramento, se può servire…
4) Eventuali mobili che si troverebbero a pochi centimetri dai bordi dell’immagine proiettata potrebbero disturbare la visione? In questo caso con dei piccoli tendaggi rimedierei giusto?
5) Dovrei mettere il videoproiettore per forza attaccato al soffitto per motivi di spazio e di agibilità della stanza, un kit per il montaggio a soffitto indicativamente quanto costa? Per capire quanto impatta sul budget totale del progetto.
6) Considerazioni sul progetto: il budget è di circa 1000€, volendo anche 1200€. Ripeto per ora non vi disturbo su quale modello prendere, anche perché devo verificare se sono soggetto al rainbow effect. Vorrei solo qualche parere su come organizzarmi operativamente. Contando la mia inesperienza comprerei prima il proiettore e il montaggio a soffitto, verificherei bene la dimensione proiettabile e in seguito penserei ad un eventuale telo. E’ buona norma investire quasi tutto sul proiettore e “sacrificare” il telo? Sempre che ce ne sia bisogno, visto che molti proiettano su parete direttamente…Oppure è suggeribile mettere in conto da subito la spesa per il telo per non vanificare le performance del proiettore? Un eventuale telo (anche fisso se più economico a parità di qualità) quanto potrebbe costare?
7) Considerazioni finali: nella mia situazione sia di budget che di ambiente può valere la pena investire in un vpr? Spero di si! ;) Leggo continuamente che dopo averlo provato non si torna più indietro. Spesso mi capita di gustarmi le foto delle installazioni di molti di voi (complimenti!) e alcuni screen dei film proiettati sono sorprendenti (figuriamoci dal vivo), da lasciare davvero a bocca aperta. Ora con un vpr da 800-1000 euro Full HD (contando di lasciare un po’ di budget per il resto) si può arrivare ad apprezzare la qualità dell’immagine quel tanto che basti da non rimpiangere la tv? I livelli del nero, la brillantezza, il contrasto….possono comunque regalare emozioni anche vpr su questa fascia di prezzo?
Scusate le tante domande, ma ho fatto un riassunto di tutti i principali dubbi!
Grazie mille! Ciao!