Ho visto il nuovo Yamaha LPX-500...
con deinterlacciatore by Faroudja, in contemporanea con schermo al plasma della Thomson. Be devo ammette che il videoproiettore era meglio sia sull'aspetto cromatico che definizione, anzi nei fondali neri dove il plasma tendeva a solarizzare il vpr si comportava in maniera eccellente.
La stanza semi buia riusciva ad illuminarsi dalla luce riflessa dallo schermo di proiezione, nessun effetto "arcobaleno" il collegamento era in semplice s-video, in settimana proverò con l'RGB interlacciato. Si perchè accetta anche questo tipo di segnale su pin RCA oltre che il DVI su apposita presa, comunque la distanza di proiezione era di 4 metri circa e sullo schemo a circa 1 metro non si notava nessun reticolo.
Il prezzo dovrebbe aggirarsi sui 7.000 Euro, sono rimasto veramente sbalordito per la sua qualità, poi dando un'occhita alle caratterische ho notato CHE E' UN LCD a 3 PANNELLI da 0,9 pollici.
Questa volta devo ammettere che la Yamaha è stata veramente brava, e forse darà filo da torcere anche ai DLP.
Comunque a prescindere da pregiudizi io dico di andarlo a vedere e fare qualsiasi prova.
bye
Quello che dici è vero ma....
la ruota colore nel tempo non si usura anch'essa? Non dimentichiamo che è sempre un dispositivo "meccanico", a meno che non consideriamo il sistema a 3 pannelli DMD senza ruota.
Ogni sistema ha il suo tallone d'achille, comunque bisogna considerare anche la "vita" di pannelli LCD ed il loro costo.
bye
Allora non resta attendere che...
la qualità dei DLP aumenti ed i prezzi scendano, augurando una larga diffusione sul mercato, e tal proposito attendo con ansia di provare il nuovo della Sharp XV-Z90E che dovrebbe uscire a giorni.
Ciao.