Volendo prendere un fonometro per uso privato/amatoriale e non volendo spendere un botto, che tipo di prodotto avete da potermi consigliare.
Visualizzazione Stampabile
Volendo prendere un fonometro per uso privato/amatoriale e non volendo spendere un botto, che tipo di prodotto avete da potermi consigliare.
Buona lettura ;)
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...tro-radioshack
In ogni caso il Radio Shack
O se vuoi qualcosa di meglio prendi un bel microfono e lo colleghi poi a rew....tipo il behringer MC8000 se non sbaglio.
Luca
Grazie della risposta. Ho letto e mi sono fatto un'idea. Fra l'altro quello analogico si vende ancora. Ci sono tanti digitali e da svariati prezzi.
Una cosa invece non capisco: il fonometro, per la misurazione, dove va posizionato?
Io ad esempio, per esigenze di stanza, sono a tre metri da fron, cent e sub ma i due surr li ho attaccati al divano. Se posiziono il fonometro sul divano di conseguenza i due surround saranno più vicini e quindi il volume sarà più alto rispetto al resto.
Cosa dovrei fare?
Nel punto di ascolto, si fanno le misure.
Si fanno le misure ovviamente per regolare i livelli, in questo caso i surround dovrai regolarli più bassi del front-center :D
dai valori del fonometro!
Microfono posizionato su un supporto al posto della testa dell'ascoltatore, rivolto verso l'alto (per questo tipo di microfoni), fai emettere il suono test dai singoli diffusori e regoli il livello singolo di ogni canale in modo da leggere sempre lo stesso valore.
Parti ad esempio dal frontale sinistro, che prenderai come riferimento, e poi passi man mano agli altri, fai almeno un paio di "giri" per ritoccare il tutto e sei a posto.
Dimenticavo, per quei fonometri: impostazione pesatura: "C", velocità: "slow", regola il livello generale dell'ampli in modo da leggere un livello attorno ai 70- 75 dB (75 sarebbe lo standard con livello generale dell'ampli posto sullo 0, ma non è certo indispensabile).
Buon lavoro
Ciao
Allegato 22308
E' meglio un digitale (tanti modelli) o analogico (in pratica solo uno). Non fa niente la vicinanza dei due rear al punto di ascolto rispetto ai front
Personalmente i miei sono analogici, personalmente li preferisco perchè seguono meglio le variazioni veloci, magari per questo particolare uso specialmente da chi non è avvezzo a simili misure può andar bene quello digitale: si vede il numero e si fa in modo di averlo uguale su tutti i canali (non certo per la precisione, qui non ci farei particolare conto, ma in questo caso non serve, interessa solo una misura di confronto, non di valore assoluto).
Bisogna solo stare attenti a fare la regolazione del ivello non molto velocemente perchè, appunto, il display risponde più lentamente.
Quanto alla posizione dei vari diffusori al fonometro non interessa :D, lui misura il livello che arriva al suo microfono, non importa come e da dove (che è poi quello che interessa a noi).
Ciao
Capito, grazie mille.