INTERFACCE USB E DAC: BENEFICI, COLLEGAMENTI E ARGOMENTI VARI
Apro questa discussione specifica per cercare di fare un pò di chiarezza su di un argomento al quale mi sono avvicinato da poco, e sul quale ultimamente stavamo discutendo in una discussione non appropriata
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...53#post4187253
La questione principale potrebbe essere: dal momento che ormai esistono una pletora di DAC con interfaccia USB asincrona, ha senso dotarsi di interface USB dedicate da interporre tra un HTPC o MAC e il proprio dac?
La mia curiosità è nata poco tempo fa (prima non ne sapevo praticamente nulla) leggendo questo articolo su una comparazione tra alcune di queste interfacce
http://www.computeraudiophile.com/f6...hootout-15327/
Unita alla "scoperta" che i player software suonano in modo diverso l'uno dall'altro, sia su piattaforma PC che MAC, giungendo alla conclusione che un MACMINI con AMARRA possa essere la soluzione qualitativamente migliore (Audirvana per precisione non l'ho ancora testato) come lettore di musica liquida, a parità di impostazioni del sistema operativo (disabilitazione dei servizi non necessari, uso di ASIO, WASAPI, exclusive mode, Coreaudio etc)
Avevo sempre pensato che nel dominio digitale, fattio di 1 e 0 non ci potessero essere differenze, e che la qualità dell'audio dipendesse in buona sostanza esclusivamente dal convertitore D/A, e che la lettura bitperfect di un file all'interno di un programma e il suo trasferimento in digitale ad un DAC esterno non potessero incidere più di tanto (tantomeno se fatto via USB...)
Dotatomi di MACmini con Amarra, un DAC USB esterno di buona qualità (Audio-GD NFB 7) ho iniziato i primi esperimenti, prima confrontando i vari players software su MAC e PC, riscontrando appunto notevoli differenze a favore del MAC con Amarra
Quindi sono passato alla domanda alla base di questa discussione, ovvero: Usando un'interfaccia USB esterna al posto di quella integrata nel DAC, si possono avere miglioramenti??
La scelta è ricaduta sulla HIFACE EVO della M2tech
http://www.m2tech.biz/evo.html
Anche perchè è risultata tra le migliori nella comparativa e poteva essere completata nel suo trittico (Interfaccia, clock e PSU) in momenti successivi, ma soprattutto perchè è dotata di uscita I2S e quindi compatibile con tale ingresso del DAC Audio-GD
Anche qui il miglioramento è apparso subito evidente in tutti i parametri
Dopo qualche tribolazione con il cavetto I2S sono riuscito a collegare interfaccia e DAC con questo standard che in pratica separa il segnale di clock da quello dati audio, andando a "dialogare" direttamente con il chip di conversione
http://en.wikipedia.org/wiki/I%C2%B2S
Anche qui, miglioramento rispetto il collegamento AES/SPDIF
Ultimo piccolo esperimento con risultato per me sorprendente, è stato l'aver sostituito il cavo USB inviatomi con il DAC, con uno STARLIGHT 7 da 50 cm.....migliore apertura, chiarezza e dettaglio....potrei riconoscerli ormai in cieco
Non avendo competenze tecnico-informatiche tali da saper giustificare ciò, ho letto un pò in giro e mi sembra di aver capito che un pò tutto dipenda dal contenere il Jitter e far sì che esso non si generi nei vari passaggi digitali che si susseguono dalla lettura del file alla sua conversione in analogico (qui poi entra in gioco anche il clock del DAC)
QUindi l'interfaccia agirebbe proprio in questo senso, e soprattutto tramite il collegamento I2S, apporterebbe dei significativi miglioramenti rispetto l'uso di quella inclusa nei DAC, anche perchè i bus USB presenti sui vari PC-MAC possono introdurre "schifezze" varie (sempre che l'interfaccia esterna sia migliore, ovviamente)
Bene, aspetto pareri e commenti anche a beneficio di chi come me vuole capirci qualcosa in più!!!:D