Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...roid_9263.html
La nuova versione dell'apprezzato media player, conosciuta col nome in codice di Gotham, porta numerse novità, introducendo l'accelerazione hardware per i dispositivi Android, oltre a miglioramenti nella gestione del protocollo UPnP
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
a mio avviso dovrebbe supportare la lettura Iso di Blu ray 2D e3D, ed infine costituire un vero e proprio OS per HTPC.
-
un vero e proprio os basato su xbmc c'e e si chiama openelec, il problema come ben dici è la lettura dei blu ray e sopratutto il supporto per nulla ottimale alle schede video AMD il che lo rende quasi impossibile da utilizzare con le apu o con schede video radeon.
Un altro punto dolente è la visione della tv live, che oltre ad essere molto instabile, ancora non è supportata nativamente ma si appoggia sempre a programmi esterni come vdr o tvheadend, soprattutto sotto questo aspetto siamo ancora molto lontani, non dico dalla perfezione, ma quantomeno dalla stabilità.
-
@deimos7777
C'è gia l'os superleggero con solo xbmc e si chiama openelec (tra l'altro è fantastico).
Per le iso bluray 2d e 3d per ora non è possibile perchè non c'è codice open source capace di leggere i menu bd-java in modo decente. Ci si sta arrivando solo ora dopo 10 anni ma siamo ancora ai primi stadi soprattutto per la pressione delle major (stessa cosa per la rimozione di aacs e bd+ che renderebbero possibile riprodurre i bd liberamente su un software come xbmc, difatti tutte le soluzioni attuali sono a pagamento e superblindate) che ha messo molto in agitazione gli sviluppatori open source.
Senza i menu o con menu bdmv è gia possibile leggerle le iso bluray tranne quelle 3d, dove manca ancora una implementazione open source del codec mvc in ffmpeg (anche se potrebbe arrivare a breve, speriamo per la 14.0)
-
Quindi ancora niente per leggere le iso Blu ray 2D e3D .
-
Scaricato ora ora la versione 4.0 di Openelec per raspberry pi, stasera lo installo.
-
@mdt360
Vero che non è ancora al top, ma che non abbiano un loro backend non centra nulla. Cosa cambiava sviluppar l'ennesimo backend quando ce ne sono decine che hanno anni di esperienza in quel ramo quando in xbmc non ne hanno quasi? Alla fine è nativa in xbmc, prendono solo il flusso dati da altri. Tanto vale usare quelli esistenti e più collaudati piuttosto che reinventare la ruota. Comunque in gotham è migliorata decisamente e continuerà a migliorare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
EmaGuzzetti
@mdt360
Cosa cambiava sviluppar l'ennesimo backend quando ce ne sono decine che hanno anni di esperienza in quel ramo quando in xbmc non ne hanno quasi?
+1. XBMC supporta una decina di backend TV http://wiki.xbmc.org/index.php?title=PVR_backend
poi certo tutto è migliorabile e basta seguire lo sviluppo per capire quanto interesse e voglia di fare sempre meglio c'è!
per i menù bluray... magari prestasse un po' più attenzione quando vengono segnalate le chicche !!! :) -> http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...t=#post3970191 !!! :D
-
@gioo
Però per ora è inutile quasi completamente.
Al momento per libaacs bisogna metter le chiavi specifiche manualmente, ci sono le chiavi generiche ma van bene fino ai film di 2/3 anni fa. libbdplus idem, protezione bd+ aggirata solo quella presente fino al 2011. Tutti i titoli nuovi che la hanno ne hanno una più evoluta. Per quanto riguarda libbluray è un pò piu rosea, ma ci sono vari controlli non implementati ed è ancora pieno di bug (difatti è disabilitato di default)
Insomma per ora è ancora tutto in alto mare..
-
Grazier per l'aggiornamento!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
EmaGuzzetti
@mdt360
Tanto vale usare quelli esistenti [CUT]
Beh fino a un certo punto.
Ad esempio vdr non è propriamente sviluppato per funzionare in cominazione con xbmc, infatti stand alone funziona molto meglio, con xbmc non tanto, il cambio canali è lento e spesso crasha.
Il discorso cambia con tvheadend che è un po' più stabile con xbmc, ma forse perchè è sviluppato proprio per essere un backend (da qui il nome).
Purtroppo non ha tutti i plugin di vdr e tantomeno la semplicità di configurazione, il discorso sarebbe lungo ma a mio parere la sezione livetv è quella più affetta da difetti quindi potrebbero sviluppare un backend fatto in casa atto a rendere più stabile il tutto.
Per quanto riguarda i blu ray ragazzi mettetevi l'anima in pace, se non arriva gente come cyberlink o arcsoft su linux temo che sarà veramente dura.
-
sia con vdr che tvheadend funziona alla grande, magari ultimamente non lo hai provato di nuovo
-
Quale alternativa c'è, su Linux, per chi ha scheda video Radeon?
Perché vorei farmi una specie di HTPC con vecchi scarti presi da altri miei PC, e hanno tutti schede video ATI/AMD.
'zie :)
-
@gioo : effettivamente la mia ultima prova risale a marzo, non so se siano stati fatti grandi cambiamenti ma francamente ne dubito.
@uncletoma : Senti a me lascia perdere, se proprio vuoi fare un pc con vecchi scarti procurati una scheda video nvidia anche di fascia bassa tipo la gt610 o la gt430, sono stato per ben 5 mesi a tentare di far funzionare correttamente la scheda video della apu a8 55000 ma senza successo, purtroppo sotto linux il supporto alle radeon non è ottimale.
-
@MDT360, marzo appena due mesi fa e sia vdr che tvheadend andavano in crash?!?! Con XBMC gotham beta 1/2... o release candidate?