Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...cast_9236.html
Il marchio giapponese ha annunciato l'arrivo di un nuovo lettore Blu-ray di fascia medio-alta, dotato di compatibilità con i supporti 2D, 3D, DVD, CD e SACD, di DAC a 192kHz/24 bit e di supporto Miracast
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
lo definirei di fascia medio bassa... viste le caratteristiche proposte.
-
Mi interesserebbe capire se la porta USB posteriore può essere usata come "digital input" e quindi usarlo anche come DAC USB.
-
No, non è una USB asincrona.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
lo definirei di fascia medio bassa... viste le caratteristiche proposte.
non posso che quotare....alla faccia della multimedialità, ancora a credere che con quel protocollo penoso (alias DLNA) si possono leggere in LAN MKV pesanti ?? :confused::rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
ncora a credere che con quel protocollo penoso (alias DLNA) si possono leggere in LAN MKV pesanti ?? :confused::rolleyes:
Mai avuto il benché minimo problema, anche con file ISO Blu-ray, MKV 1:1 Blu-ray sia con LAN cablata che con Wi-Fi da "n" in su
Il DLNA è un ottimo protocollo... direi anzi che viene poco sfruttato....ed è un gran peccato! ;)
Gianluca
-
Fosse per me li castrerei tutti questi lettori. Solo supporti fisici e stop. Si eviterebbero un sacco di problemi e fraintendimenti e sarebbe chiaro che materiale deve girarci.
Ovviamente parlo perché ho un ampio spettro di elementi alternativi da utilizzare. Se avessi solo questo penso che punterei pure io sulla multimedialità.
Anche se in fondo a me stesso, l'idea di un componente più HI-FI, più classicamente legato ai supporti, al sistema di visione migliore, resta sempre in fondo al cuore.
Mi sono pure comprato un lettore CD separato perché mi scocciava il fatto che il mio BDP_450 leggesse pure i CD :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Mai avuto il benché minimo problema, anche con file ISO Blu-ray, MKV 1:1 Blu-ray sia con LAN cablata che con Wi-Fi da "n" in su
Il DLNA è un ottimo protocollo... direi anzi che viene poco sfruttato....ed è un gran peccato! ;)
Gianluca
Gianluca permettimi di dissentire....se provi SMB e NFS non torni più indietro il DLNA è un giocattolino per l'utenza consumer che non distingue un play da un resume o da una pausa :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
Gianluca permettimi di dissentire....se provi SMB e NFS non torni più indietro il DLNA è un giocattolino per l'utenza consumer che non distingue un play da un resume o da una pausa :rolleyes:
Permettimi di dissentire tu...ripeto, non ho mai avuto un problema, né un'indecisione, play e resume senza alcun problema...con qualsiasi tipo di file! Magari ci saranno anche altri protocolli ancora più versatili, ma dire che il DLNA è penoso, è davvero troppo forte come affermazione!
Non sarà che hai problemi tu con il router o il server / client? Sempre riprodotto musica (qualsiasi tipo), foto, video (anche Blu-ray) da NAS e PC (con TVersity, Plex e ultimamente l'ottimo Serviio) verso vari dipositivi (PopCorn Hour, WD TV Live, PS3, Oppo) senza mai un intoppo ;)
Gianluca
-
perché parlate di fascia medio-bassa?
-
Mettiamola giu cosi...io lo metterei in fascia medio-alta visto quello che gira a quei prezzi o sotto. A livello assoluto pero' medio-bassa e' corretto.
-
Cioè: ci stiamo basando sulle caratteristiche o sul prezzo? No perché se fosse vera la seconda ipotesi, avrei la mia radiolina da vendere a 2000 euro ... ;-)
-
Buongiorno, lo so che la discussione è vecchiotta :-) ma una curiosità, questo lettore fa quasi tutto ad un prezzo onesto, perché considerarlo di fascia bassa? forse perché non costa 1000 euro? heheheh
onestamente a me sembra un buon prodotto e ovvio che c'è di meglio però per quel che costa manca poco che faccia anche il caffè ;-)
Saluti, massimo
-
L'apparecchio è di fascia bassa, che poi faccia tutto è un altro discorso e non è il far tutto che lo posiziona tra i top, bisogna vedere come lo fa.
Secondo me, se l'utilizzo principale è come lettore BR è un campo dove si può difendere bene in quanto non ho mai trovato gap enormi da colmare tra BR molto costosi e quelli di fascia bassa.
Sulla qualità come lettore CD/SACD si può dire che li legge, ma se qualcuno cerca un minimo di qualità non può certo trovarla in questo lettore.
Sicuramente un lettore che può essere considerato da chi vuole spendere poco o magari da collegare ad un DAC se già lo si possiede.
-
Ho appena comprato il lettore e sono un utente consumer ignorante. Devo dire che nonostante questo non ho trovato il lettore entusiasmante. Nella lettura dei cd il suono è meno nitido (più ovattato) di quello che ottengo con oppo 980h.
Se non basta in pochi giorni di prove varie mi si è bloccato numerose volte: sia nella visione di file da chiavetta usb che durante la navigazione su youtube. Unico modo per farlo rinvenire il tasto reset. Insomma: una delusione. Non so se sono ancora in tempo per restituirlo e non ho molta voglia di ricominciare la ricerca... Boh