Schermi led passivi: da evitare se non interessati al 3d?
Ciao a tutti.
Sono stato un po' a digiuno di notizie da quasi 2 anni, (data dell'acquisto del mio plasma) e la rottura del crt di mio fratello mi ha un po' spiazzato...
Lui era orientato su un led, e la prima cosa che ho notato è stato l'abbassamento delle qualità per i tagli 40"\42" (almeno per le marche su cui volevo stare, cioè Sony e le altre 2 nipponiche ) oltre l'utilizzo di pannelli passivi enormemente maggiore rispetto a 2 anni fa.
Dato che il 3d non ci servirà, mi chiedevo se fosse una scelta sensata optare comunque per questo tipo di schermo solo per avere una fascia un'attimino più alta....
(Sony per esempio ha prodotto 42" solo passivi con la serie w8)
La serie w7 sembrerebbe non essere 3d ma è anche inferiore
Gli attivi sono di gamma più alta e di diagonale superiore al 42"
Mentre non mi pare che Panasonic o Toshiba abbiano riservato qualche led non entry level sui 40"\42"
Inoltre ora come ora siamo in un periodo in cui non si trova quasi più niente delle serie 2013 e ancora poco delle nuove 2014.
Il succo della domanda comunque è capire se il fatto di essere un pannello passivo riduca la nitidezza e la qualità dell'immagine anche nella normale visione rispetto ad un pannello attivo, oppure la differenza è solo e unicamente nel materiale 3d.