Popcorn Hour A-500. Come lo vorremmo? Qualche considerazione da fare insieme.
Apro questo thread al fine di preparare con voi una lista di desiderata da inviare a Cloudmedia e all'importatore italiano dei Popcorn 3DM, nella speranza che qualcosa venga implementato in una macchina che tecnicamente sarà senz'altro epocale.
Tralasciando il "mero" aspetto risoluzione, 4K nativi (come l'unico mediaplayer attualmente esistente sul mercato, il Sony FMP-X1, o lo scatolotto fornito esclusivamente ai negozianti per presentare i prodotti a 4K, denominato POP-FMPA1) o upscalati, c'è la questione HDMI (speriamo che per allora la 2.0 draft sia ormai derubricata solo ad un brutto sogno o che il controller annesso sia almeno aggiornabile alla 2.0 full) e tanto altro.
L'unica notizia che ho trovato in rete sull'oggetto del desiderio di molti di noi è questa, http://www.popcorn-hour-fr.com/forum...d.php?tid=6511, ormai risalente a... quasi un anno fa. :eek:
Per chi non avesse dimistichezza con il francese e/o non volesse perder tempo, la sostanza del dibattito è che l'utente del forum Syabas/Cloudmedia francese chiede se sia allo studio un A-500, sostenendo di aver letto su un forum anglofono (non citato) che la serie A-4x0 sarà l'ultima ad utilizzare il processore Sigma, mentre la prossima A-5xx adotterà un Intel basso consumo, anche per contrastare l'aumento dei chip mediaplayer previsti onboard nelle televisioni smart. Il moderatore risponde solo che un A-500 ci sarà. (Un po' pochino per iniziare a specularci sopra...)
Da qui http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=68154 invece, emerge che il chip Sigma già attualmente implementato nella serie A-4x0 supporterebbe lo spazio colore xvYCC (i.e. spazio colore esteso, destinato a riprodurre materiale filmico girato in proprio con macchine che lo prevedano e visionato su display in grado di visualizzare gamut colore esteso), feature che si è ritenuto di non implementare o di non rendere comunque disponibile per l'utente finale. L'aggravante sarebbe dovuta al fatto che lo spazio colore esteso xvYCC e il deep color (a 10 e 12 bit) sarebbero stati pubblicizzati da Syabas/Cloudmedia, pur non essendo mai stati implementati o resi disponibili all'utenza. :eek:
Va aggiunto il fatto (molto strano) che delle 8 funzioni qui citate presenti nel chip video Sigma VXP gli utenti dei Popcorn ne possono utilizzare solo 3...
http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=64702
"I checked the VXP features of 8911 chip used in a-400
The features including:
1/3D Noise Reduction
2/Mosquito Noise Reduction
3/Block Artifact Reduction
4/Motion and Edge Adaptive Deinterlacing
5/Detail Enhancement
6/Adaptive De-banding
7/Adaptive Contrast Enhancement
8/Film Cadence Detection
but A-400's video setting only supports 4、7、8: the others are not shown."
...e la frittata è fatta.
(Per approfondire.)
http://www.sigmadesigns.com/video_pr...g_overview.php
http://www.sigmadesigns.com/uploads/...verview_br.pdf
A questo punto non è indifferente sapere che nel 2008 la Sigma ha acquistato il famoso marchio canadese di processamento professionale delle immagini Gennum VXP - già reso disponibile su macchine "top-esoteriche" come Kaleidescape e Mark Levinson - e ha reso il chip SMP8910 http://www.sigmadesigns.com/products.php?id=130 disponibile per il mercato consumer: http://www.engadget.com/2011/01/04/s...-scaling-to-c/. Il modello installato sui 4x0 è il modello SMP8911, successore dell'SMP8910, senza Macrovision e fornito in esclusiva a Cloudmedia http://www.popcorn-hour-fr.com/forum...d.php?tid=6398.
Insomma, l'A-410 è davvero un'ottima macchina, ma i margini di miglioramento per la realizzazione di un A-500 sono ancora immensi.
Cosa ne pensate? Che funzioni vorreste implementate nel prossimo mediaplayer di punta del mercato mondiale? :D