[BD] Porco Rosso ( Studio Ghibli / Lucky Red)
E’ la volta di “Porco Rosso”. Il film dello Studio Ghibli, il più “italiano” tra quelli diretti dal maestro Hayao Miyazaki uscì nelle sale nel 1992. Anche questa edizione Blu Ray prodotta da Lucky Red continua nel segno della qualità e, sostanzialmente, per “Porco Rosso” valgono gli stessi positivi giudizi che ho espresso nelle recensioni di “ il mio vicino Totoro”, “KiKi consegne a domicilio” e “La collina dei papaveri”. Anche in questo caso è stato utilizzato un capiente BD 50 che ha permesso di ottimizzare al meglio, senza compromessi qualitativi, l’ottimo master video fornito dalla “Wild Bunch” . L’encoding video AVC @24 Hz- fot/sec decisamente generoso e trasparente (quasi sempre ben oltre i 30 Mb/sec) restituisce su grande schermo immagini molto piacevoli e dalla resa naturale; i frames sono solidi e precisi in qualsiasi circostanza, il dettaglio dei disegni elevato e i colori davvero splendidi. Le immancabili fisiologiche e leggere oscillazioni del quadro presenti in tutti i film dello Studio Ghibli sono , piacevole sorpresa, più contenuti del solito. La scelta del disco a doppio strato è stato anche in questo caso indispensabile per la presenza del lungo storyboard in HD - questa volta però codificato in AVC- . A completare gli extra il trailer e una brevissima intervista a Toshio Suzuki. Per quanto concerne l’audio italiano la scelta è stata quella di replicare l’originale presentazione cinematografica giapponese in DOLBY STEREO . Entrambe le lingue sono quindi proposte in formato 2.0 con codifica lossless DTS HD MA. L’unico appunto che sento di fare riguarda il livello di registrazione decisamente basso. Non è un difetto ma lo segnalo perché salta subito all’orecchio. Fortunatamente può essere corretto alzando generosamente il volume. Insomma anche per “Porco Rosso” c’è davvero da essere molto soddisfatti. Il trend delle edizioni StudioGhibli /Lucky Red è rassicurante. Terminato di vedere il film il pensiero - e il desiderio - è quello di rivedere in Blu Ray “ Mononoke” e “la città incantata”. Entrambi i films dispongono di una traccia italiana discreta 5.1.. Se i Master audio italiani e giapponesi in LPCM fossero disponibili con profondità @24 bit sarebbe auspicabile e gradito - quantità degli extra permettendo - ritrovarli sul disco con codifica DTS HD MA 5.1@ 24bit a degno completamento di un trasferimento del master video “ no compromise” . Comunque, massima fiducia a LucKy Red . Armiamoci di santa pazienza e aspettiamo. A proposito: quale sarà la prossima uscita?