rinnovamento impianto datato
approfitto di questa discussione per presentarmi, mi chiamo Luca ho 30anni e da sempre sono appassionato di musica, da qualche hanno di alta fedeltà. il quesito è questo, vorrei rinnovare il mio impianto, fino ad adesso ho sempre avuto elettroniche usate, magari di livello dignitoso, però rimanevano oggetti di seconda mano, e con gli anni che nel bene o nel male si facevano sentire. In occasione dell'anniversario della mia nascita vorrei farmi quindi un nuovo impianto come regalo, approfittando anche del fatto che rispetto a gli anni passati dove ascoltavo molto vinile, i miei criteri di ascolto sono cambiati, abbandonando praticamente in toto quel supporto a favore della versatilità della musica liquida. Con un abbonamento a Spotify, e il rip di tutti i miei 300 cd infatti ritengo di avere una musicoteca soddisfacente per il resto della mia vita. I criteri con cui stò cercando di scegliere le elettroniche nuove ed i diffusori sono questi
--costo ( purtroppo anche io sono schiavo del vile denaro )
--qualità ( intesa come qualità delle componenti, vorrei che quello che compro mi duri almeno 10 anni )
--praticità ( userò il mac come sorgente, quindi la praticità intesa come dimensione degli apparecchi, ha un ruolo importante in quanto mi deve stare sulla scrivania, adesso sono in una situazione un pelo imbarazzante...)
Poiché ho il massimo rispetto per chi legge ho elencato componente per componente, indicando il prezzo ed un relativo link in modo da non far perdere troppo tempo a chi gentilmente mi darà una mano.
1 alternativa
amplificatore Tprogress 150 euro
http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...sintoampli.htm
(possiedo gia il lettore cd della stessa serie, ho avuto occasione di sentirlo e vederlo dal vivio, ed ha un toroidale da paura secondo il mio parere)
dac Teac UD-H01 250 euro
http://www.teac-audio.eu/en/products/ud-h01-83797.html
diffusori RB-81 II Bookshelf Speaker 600 euro
http://www.klipsch.com/rb-81-ii-book...peaker/details
( i diffusori devono essere ad ogni modo per scrivania, sempre per i soliti motivi di spazio, vorrei tenerli ai lati del monitor. Faccio una premessa, su Klipsch ho letto molto, ed ho capito che come tipologia di diffusori o le si ama o le si odia, per quanto mi riguarda possono piacermi in quanto: ascolto molto rock, progressive, metal,blues, jazz pochissimo, qualche canzone drum & bass, poca classica, molta new age, hanno una buona sensibiltà e questo mi fa comodo perchè l'amplificatore è poco potente, )
TOTALE: 1000 euro
2 alternativa
amplificatore TEAC A-H01 430 euro
http://www.teac-audio.eu/en/products/a-h01-83773.html
diffusori RB-81 II Bookshelf Speaker 600 euro
http://www.klipsch.com/rb-81-ii-book...peaker/details
TOTALE 1030 euro
3 alternativa
All in ONE Naim uniqute2 1750 euro
http://www.naimaudio.com/hifi-products/unitiqute
( in questo caso sforo il budget e non posso acquistare i diffusori, il negoziante mi ha detto che comunque mi regala questi http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...uiet-qt-1p.htm li ho ascoltati e devo dire che anche con amplificazioni di minor pregio, non mi sono sembrati affatto male, per adesso potrei accontentarmi e successivamente posso valutare un nuovo acquisto).
Nelle prime due alternative devo comprare tutto online, mentre nel caso del NAIM mi rivolgo ad un rivenditore della mia zona, in grado di darmi anche un eccellente assistenza, a detta sua.
Non mi interessa tanto un giudizio sulla qualità delle klipsch, che mi vanno bene, ma mi interessa un giudizio sulla qualità dell'abbinamento con gli amplificatori che ho menzionato.
Ultima premessa, il mio sistema necessariamente deve avere un uscita cuffia, perchè specialmente di sera ascolto molto in cuffia.
Per quanto riguarda la spesa al massimo posso spendere 1200 euro, nel caso del Naim faccio uno sforzo enorme, e lo considero come unica eccezione.
Scusate se ho detto castronerie o ho fatto errori di ortografia, grazie di nuovo a tutti per la lettura. :D