Visualizzazione Stampabile
-
DAC o non DAC?
Ciao a tutti. Ho sostituito il mio ampli Daytona dta-100a con un Nad c316bee.
Il Daytona aveva un solo ingresso analogico (RCA) per cui usavo un DAC esterno, un Cambridge audio magic al quale avevo collegato un lettore CD Philips con un cavo coassiale. (Oltre ad una chiavetta hiface).
La mia domanda è:
Poiché il Nad ha 5 ingressi, tra cui quello x CD (cavi RCA), ha senso passare dal DAC magic?
Il suono è migliore?
-
Non capisco:
il daytona ha un ingresso RCA (analogico), il nAD ha 5 ingressi RCA (analogici).
La conversione D/A avviene da qualche parte prima, nel lettore CD o nel DAC, a tua scelta.
Puoi fare una prova: colleghi il lettore cd con due cavi RCA ad un ingresso dell'ampli (diciamo tuner), l'uscita coassiale la colleghi al dacmagic ed entri nell'ampli in un altro ingresso.
Metti un cd e ascolti. Se e' meglio il dacmagic, lo tieni. Se e' peggio o uguale, lo vendi.
-
Esatto. Volevo sapere se già a tavolino si può dire che il DAC magic è sicuramente migliore del DAC interno al lettore CD. Ho fatto la prova da te suggerita e sinceramente non noto differenze....saranno le mie casse che non permettono di apprezzarne?
-
Puo' esere. Io il dacmagic l'ho avuto e ho confrontato le differenze con il dac interno all'ampli (un Denon 4310) e il dac del lettore bluray. Il dacmagic era meglio, soprattutto per una maggiore ariosita' e ''precisione'' nei suoni. Ma una cosa che si nota facendo i cambi al volo (ah, non cambiare dopo pochi secondi, ascoltati tutto un pezzo).
Puo' anche darsi che l'impianto non permetta di apprezzare differenze sottili (perche' sono sottili).