BenQ W1500: prime impressioni e qualche richiesta di chiarimenti....
E' il mio primo VPR per cui l'esperienza è quello che è e soprattutto non ho quasi termini di paragone se non con 2 o 3 modelli visti in negozi e/o a casa di amici per cui scrivo giusto 2 righe di commento/prime impressioni (senza in realtà ambire ad una vera recensione, non avendone la capacità) sul nuovo acquisto, fatto anche grazie ai vari suggerimenti raccolti sia qui che altrove.
La macchina si presenta con una buona qualità costruttiva - pur rimanendo in gran parte di plastica - abbastanza leggera e non troppo ingombrante né profonda, dovendola nel mio caso al momento installare a "scaffale" e non capovolta in alto a soffitto come la gran parte delle installazioni "professionali" vorrebbero....
E' altresì elegante per un ambiente living, in quanto bianca ed in parte grigia, e non nero o antracite aggressivo come alcuni suoi concorrenti. Ho cambiato il cavo di alimentazione mettendone uno bianco al fine di passare ancor più inosservata in sala :asd:
I piedini sono alzabili a vite, il telecomando efficace, con tutte le funzioni presenti ed una comodissima e totale retro-illuminazione notturna.
Abbastanza efficace lo zoom e la messa a fuoco, molto immediati ed intuitivi, un po' più macchinoso e scomodo (ma credo sia normale) il lens shift.
Relativamente intuitivo anche il ricco menù di impostazioni audio-video, la sezione di settaggi video è davvero impressionante per questa fascia di prezzo.
Discreto - non eccezionale - il lens shift verticale, assente quello orizzontale, ottima la correzione trapezoidale (keystone function).
Luminosità davvero notevole (al buio è quasi impensabile proiettare a lampada in full mode), molto buono il contrasto, la nitidezza e la profondità delle immagini e dei neri.
Ottima fluidità della riproduzione e con la wheel speed a 6x è praticamente impossibile percepire il fastidiosissimo "Rainbow effect" (che invece avevo notato, durante le mie visite in negozi nel periodo della scelta, in un vivitek a 4x). Il frame interpolation al momento non mi sembra neanche necessario e l'ho temporaneamente disattivato.
Semplicemente fantastica la trasmissione video wireless (WHDI a 5 GHz) che - se si escludono le brevi interruzioni dovute al naturale cambio/pausa sorgente - permette una trasmissione 1080p 3D sia audio che video assolutamente fluida e senza network lag percepibile, almeno nei primi 3-4 metri di distanza da me presenti tra BenQ dongle collegato allo switch HDMI e ricevitore interno del BenQ: il che mi evita un fastidioso e lungo cavo HDMI in mezzo alla sala che non avrei saputo come nascondere.....
Non ho ancora testato una riproduzione 3D e quindi l'uso degli occhialini a 144 Hz (DLP dark chip generation 3) ma lo farò a breve.
Vengo alle domande:
Distanza di proiezione: dopo settimane di letture, calcoli e consigli mi sono buttato ed ho preso uno schermo da 97” ossia 214 cm di base mentre la distanza di visione dagli occhi del fruitore seduto sul divano in posizione standard è esattamente di 300 cm. Ora una delle principali teorie (credo THX) che ho trovato sul noto forum UK (http://www.avforums.com/threads/conf...#post-13220179 ) parla di una variabile da 2 a 4 volte l’altezza, dove per maggiore immersivita’ si cita un 2.4 come media quindi abbastanza vicino a quello che ho impostato io (2.5). Se ci si avvicina troppo al valore minimo di 2 si rischia di vedere la griglia dei pixel o perdere comfort di visione.
Francamente – nonostante sul mio plasma 51” sia abituato ad una visione molto ravvicinata (max 2 metri) – dopo pochi giorni di visione mi pare addirittura ancora troppo vicino i 3 metri, forse la non abitudine non so, ma essendo il divano contro il muro dovrei spostare indietro lo schermo con la conseguenza di fare nuovi buchi a soffitto, stuccare, ritoccare con pittura, ecc…
Settings/Calibrazione: ho capito che prendere una sonda, studiarmi il SW e fare ore/giorni di esperimenti non fa per me (e forse non ne sarei in grado). Ho provato il famoso disco AVS HD ma francamente dopo vari tentativi – tranne che per il nero/scala di grigi – ho avuto la sensazione che passando semplicemente alla “modalità cinema” del BenQ la resa video fosse migliore di 2 ore di tentativi manuali….
Qualcuno ha qualche suggerimento in tal senso (senza sonda intendo) ? Le impostazioni non proprio base tipo “temp. Colore”, “livello nero”, “regolazione temp. Colore”, “selezione gamma”, “gestione colore” come le avete settate ?
Magari anche dei modelli W1070 o simili, visto che non sono molto diversi da questo :rolleyes:
Video enhancer: qualcuno utilizza il Darbee Darblet con il suo BenQ ? Me lo consiglia ? Se si a che % di impostazione lo tiene ? Non rischia di restituire un po’ troppa luminosità/artificialità per far risaltare contrasto e dettagli ?
Grazie anticipatamente :)