DAC integrato o DAC esterno - chiarimenti
Ciao a tutti,
per la serie "impariamo dai forumisti" vi chiedo un chiarimento su un argomento che conosco decisamente poco. Chiedo fin da ora scusa se scriverò eresie.
Contesto: ho il solito PC portatile come tanti di noi strapieno di mp3 da collegare all'amplificatore che dispone sia di ingressi analogici che di ingressi digitali (1 coassiale e 1 ottico) e pertanto già dotato di un convertitore DAC al suo interno.
Cosa mi serve per collegare l'uscita USB del PC all'amplificatore? o per essere più precisi:
- devo collegare l'uscita USB ad uno dei due ingressi digitali dell'ampli (coassiale/ottico)? se si, che componenti mi servono per la lista della spesa (cavi, interfacce, convertitore)?
- oppure è consigliato collegarlo agli ingressi analogici ricorrendo ad un DAC esterno (ma non sarebbe sprecato lasciare inutilizzato quello dell'amplificatore)? Se è consigliato, perché? (al di là della qualità migliore dell'esterno, ma a cifre ragionevoli però...)
Se può servire come informazione, il modello del DAC interno all'ampli è un Burr-Brown 192 kHz/24-Bit DACs (PCM1796) (non sono in grado di giudicare se è di discreta qualità o meno).
Se mi schiarite le idee mi sarà più facile andare da un negoziante ed essere più "preparato" :)
Grazie