Visualizzazione Stampabile
-
Maledette banane ?
Qualche giorno fa leggendo un noto forum per audiofili mi sono imbattuto in una discussione dove si consigliava di eliminare le banane ed utilizzare direttamente il cavo spellato così ieri ho voluto provare. Non potendo eliminare le forcelle dal lato ampli perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli, mi sono accontentato di svitare le banane dal lato diffusori ed il risultato è stato sorprendente.
Le asprezze sugli alti sono magicamente sparite ed il suono ha acquistato maggior corpo e presenza, tanto da permettermi di alzare il volume anche con le registrazioni meno performanti (in genere quelle più datate, che suonano un po stridule ed esili)).
Le banane (le mie sono quelle di serie della HiDiamond, quindi immagino di buona qualità) possono essere responsabili di simili cambiamenti ? Usando il filo senza connettori si ha la chiara sensazione di avere a disposizione più corrente ed il suono ne giova parecchio. Così facendo inoltre il cavo spellato è direttamente a contatto con il cavetto che uso come ponticello, evitando "inutili" contatti con altri connettori. Cambia qualcosa a livello di impedenze ?
Qualcuno ha esperienze in merito ?
-
Si , per quella che e' la mia esperienza , la banana tende a colorare il suono.
Ma e' estremamente comoda. Dipende comunque dalle situazioni , ammetto di non essere un esperto di cavi,
ma in alcuni casi la terminazione a diversa dal cavo spellato puo' essere richiesta.
In generale il cavo spellato e' sicuramente la soluzione migliore anche per il semplice fatto che c'e' "un corpo" estraneo
in meno sulla via di collegamento ai diffusori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Cambia qualcosa a livello di impedenze ?
Assolutamene no. (una banana può avere solo una componente resistiva, ai limiti della misurabilità con strumenti di alta qualità, cosa pertanto ininfluente sull'impedenza, ovviamente stiamo parlando di frequenze audio, fossimo nel campo delle microonde allora il discorso sarebbe diverso).
Dato per scontato che il contatto tra cavo e banana fosse fatto bene, possibilmente saldato, non ci sono altri motivi per cui la presenza della banana o della forcella possa influire sul suono, checchè se ne dica, ovvero: per quanto possa sembrare strano per qualsiasi effetto ci deve essere una causa, esclusi quindi contatti accidentali, serraggio mal fatto, contatti sporchi, non esistono altri motivi per cui la presenza di una banana/forcella possa influire effettivamente e nella realtà sul suono (per non parlare di effetti così eclatanti).
In altre parole, da che mondo e mondo, eslcuso il campo della religione e del soprannaturale (per chi ci crede) si può benissimo ipotizzare una causa, ma allora la si deve anche spiegare e dimostrarne la giustezza tramite la verifica degli effetti che la stessa produce, il tutto sempre con metodologie a prova di errore e svincolate da conzionamenti esterni.
Però, per quanto mi risulta, sino ad ora non solo non c'è mai stata alcuna spiegazione incontrovertibile della causa, ma neanche ne è mai stato dimosrato l'effetto (nei termini indicati sopra).
Ciao
-
Imho, il contatto elettrico che consente la banana, non è certo un gran che. I due conduttori metallici (la banana e il morsetto) sono praticamente solo appoggiati tra loro.
Meglio alla grande un cavo serrato e/o al massimo una forcella saldata al cavo.
-
Quale che sia il motivo delle differenze riscontrate sul suono (cattivo serraggio?, colpa della banana?) , non sono un problema..
Io non le ho usate piu'.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Assolutamene no. (una banana può avere solo una componente resistiva, ai limiti della misurabilità con strumenti di alta qualità, cosa pertanto ininfluente sull'impedenza
Perfetto, lo credevo anche io ma volevo una garanzia.
Il cavo era serrato alla perfezione (le banane non sono saldate ma avvitate) e non c'era segno di ossidazione.
Per quanto riguarda i cambiamenti sonori sono abbastanza stranito anche io, non pensavo di sentirne eppure ci sono; tra l'altro ho letto anche da altre parti una medesima esperienza con delle B&W 805s. Probabilmente le banane in dotazione ai miei cavi non sono così buone come credevo :rolleyes:
-
Scusate il mio intervento. Mi è stato venduto un cavo finito con delle banane saldate, ma differenti tra di loro. Una estremità presenta delle JBL e l'altra delle banane senza marchio, penso ancora più economiche... Un'altra caratteristica che si aggiunge a questo cavo, a detta del costruttore, è il metodo di saldatura delle banane: se ho capito bene dalla sua descrizione, in una estremità ha fatto un collegamento standard e dall'altra penso abbia saldato anche la garza; cosi mi diceva che una estremità andava collegata all'amplificatore e l'altra ai diffusori... Tutto questo per riuscire ad avere un suono più caldo o un risultato simile a, o migliore di un classico collegamento.
Cosa ne pensate di tutto questo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gemini.thx
..Cosa ne pensate di tutto questo?.....[CUT]
Meno roba c'è è meglio è.
Non spendete L'ira di Dio in terminali se avete dei diffusori sotto i 1500 €,se date un'occhiata dentro il diffusore rimanete delusi dalla qualità dei fastom e probabilmente di tutto il cablaggio interno.
-
Concordo con Old Funk e con Ric.
Io nella mia piccola esperienza l'ho notato facendo anche prove prolungate (una settimana con banane e senza banane).
Io la terminazione la usavo sia a monte (ai morsetti dell'ampli) che a valle (ai morsetti con i diffusori) , quando toglievo
tutto la differenza (piccola) c'era.
Nel dubbio ho tolto tutto.
-
Eppure nei finali Quad 306 , ad es. , è possibile entrare solo con banane...cmq, se sono saldate ai cavi, non vedo il problema.
http://www.avmagazine.it/forum/attac...4&d=1384096176
-
Non ti preoccupare Piep !
su diffusori di fascia economica le differenze sono davvero piccole.
Ad esempio sulle Diva e' stato piu' faticoso rispetto alle Focal Electra/Utopia.
Su diffusori piu' rivelatori di un certo livello a salire e' piu' facile percepirle.
Questo e' quello che ho appreso io.
IMHO
-
Mah.
Io ho usato per una vita i cavi spellati e quasi mi rifiutavo ad accettare l'idea che potesse esistere altro, perché per me quello era IL sistema per connettere i diffusori.
Poi poco tempo fa ho voluto provare le banane, più per curiosità che per altro.
Differenze nella qualità del suono non mi pare di averne rilevate, però sono moooooooooolto più comode.
-
Penso che eventuali differenze possano essere dovute non tanto alle banane quanto al fatto che, levandole, si può aver inclinato i diffusori in modo leggermente diverso. Bastano pochi gradi.
Comunque, le banane possono essere pericolose un po' come le noci di cocco.
http://img27.imageshack.us/img27/9366/zwf7.jpg
Ciao, Enzo
-
Non dovendo spostare continuamente i diffusori ho deciso di non rimettere le banane anzi le ho tolte pure dal centrale visto che usa il medesimo cavo ed anche in questo caso qualche differenza c'è.
Mi rimangono le forcelle dal lato ampli ma quelle non le posso rimuovere perchè i morsetti dei Krell sono troppo piccoli ed il cavo non ci passa; quelle però non sono avvitate ma crimpate.
criMan che differenze hai avvertito tu ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Penso che eventuali differenze possano essere dovute non tanto alle banane quanto al fatto che, levandole, si può aver inclinato i diffusori in modo leggermente diverso. Bastano pochi gradi.
Tranquillo che i miei diffusori non si sono spostati di 1 micron ;)