UHDV, Immagini da fantascienza
Prima c'era la videocassetta, dopo comparve il DVD, poi arrivò l'Alta definizione, ed infine fu la volta dell'UHDV...
Proprio così, mentre in Europa si sfoglia ancora la margherita per la diffusione commerciale delle trasmissioni HD,
in Giappone si guarda avanti, molto avanti.
I tecnici della NHK hanno infatti messo a punto un nuovo formato,
Ultra High Definition Video, dalle caratteristiche straordinarie.
Un singolo frame contenuto in uno streaming UHDV gode dell'incredibile risoluzione di 4000 linee,
quasi 10 volte quanto offerto (si fa per dire) dal PAL o dall'NTSC.
Il dettaglio numerico è altrettanto stupefacente ragionando in termini di pixel.
In questo caso ogni frame UHDV ne somma 7680x4320, il che equivale ad un'ipotetica foto digitale scattata con un sensore da 32 milioni di pixel.
Quanto alla frequenza di scansione prevista, 60 Hertz in modalità interlacciata, è doppia rispetto a quella attuale.
Riassumendo, l'Ultra High Definition Video contiene un numero di informazione visive 16 volte maggiore dell'HDTV,
che a sua volta è di 5/6 volte superiore al tradizionale segnale televisivo.
Una qualità straordinaria che secondo i tecnici giapponesi potrà essere messa pienamente a frutto
con schermi intorno ai 450 pollici, vale a dire con una diagonale superiore agli 11 metri...
Una risoluzione super che creerà non pochi problemi agli appassionati della masterizzazione.
La prima proiezione test, svoltasi nella scorsa primavera, è durata soltanto 18 minuti.
Ma chi avesse voluto registrarla avrebbe avuto bisogno di 3,5 terabyte di spazio, qualcosa come il contenuto di 750 DVD.
L'UHDV presenta caratteristiche da fantascienza pure sotto il profilo dell'audio.
Le specifiche prevedono un incredibile audio multicanale 22.2 che farà sembrare l'attuale 5.1 una radiolina anteguerra.
Per la precisione, 10 diffusori andranno posizionati al livello delle orecchie degli ascoltatori,
9 sopra e 3 dietro, con l'aggiunta di 2 subwoofer per la riproduzione delle basse frequenze.
(Articolo tratto da Videotecnica-dicembre 2004)
Alcuni link in lingua inglese sullo stesso argomento:
http://feed.proteinos.com/001660.html
http://www.cdfreaks.com/news2.php?ID=8067
http://www.e-paranoids.com/u/ul/ultr...ion_video.html
-----------
Saluti, Oce ;)
PS: ...quando si dice la fantascienza...:cool:
Re: UHDV, Immagini da fantascienza
Citazione:
Oce ha scritto:
...
Quanto alla frequenza di scansione prevista, 60 Hertz in modalità interlacciata, è doppia rispetto a quella attuale.
...
Mah!
Servirà un cray per deiterlacciare un segnale così :D
E' chiaro che consumare Km di pellicola per i cinema costa troppo, con le bande passanti attuali / o dell'immediato futuro, le sale cinematografiche si scaricheranno il loro file da qualche tera sul loro HD, e potranno proiettare con una qualità percepita molto superiore di quella ottenuta oggi con la pellicola.
Ilario.