Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
Buongiorno a tutti,
Desidero fare riferimento al post 4421 sull discussione ufficiale del Krell HTS 7.1, che potete trovare qui nel quale reppresentavo la volontà di voler provare ad equalizzare il preamplificatore in oggetto per vedere se le sue doti musicali/dinamiche venivano stravolte o se il vantaggio dato dall'equalizzazione potesse surclassare una possibile perdita di dinamica/qualità.
Nel tempo trascorso da quel giorno, mi sono informato e documentato (per quanto possibile data la mia inesistente conoscenza tecnica) e ho trovato un ottimo (dal mio punto di vista) prodotto chiamato minidsp 10x10 hd.
Si tratta di un equalizzatore parametrico a 6 bande per ognuno degli 8 canali analogici e sempre parametrico a 6 bande per le due uscite digitali (in e out digitali sono solo stereo).
Già dalle prime prove, uscendo in analogico da un oppo 95, entrando nel minidsp ed uscendo sempre in analogico sul pre HTS 7.1, senza applicare alcuna equalizzazione (quindi parliamo di doppia conversione digitale analogica) non ho notato ALCUNA PERDITA nella qualità del suono.
Non conosco che tipo di dac monti questo equalizzatore, ma parliamo di un prodotto che sulla carta riporta un'uscita di 48kHz con plugin 8x8 (quindi 8 in e 8 out analogici) e 96kHz con plugin 4x8 (4 in - 8 out), quindi probabilmente di caratteristiche inferiori sulla carta del Sabre ESS9018 dell'oppo 95. Tra l'altro stanno lavorando ad un plugin che permetta i 96kHz anche con 8x8.
Ciò nonostante, mi ripeto, già nella doppia conversione non ho notato perdite di qualità o dinamica anche con tracce audio ad alto bitrate lossless o pcm.
Ho quindi proseguito e nei giorni scorsi, ho raggiunto un ottimo risultato dal punto di vista dell'equalizzazione, su tutti i canali spianando le frequenze medie troppo in evidenza, e abbassando tutto ad un livello bene o male simile (con comunque oscillazioni su tutta la curva di circa 5 db) eliminando buchi e simili.
C'è ancora molto da lavorare, in quanto ho agito manualmente senza avere alcuna esperienza nel campo, ma con il tempo sono sicuro riusciro' ad incrementare ancora la qualità della curva.
Comunque cosa dire del risultato finale: io e diversi appassionati del forum (henrys, bisocri) siamo rimasti piacevolmente sorpresi da quanto ottenuto (anche loro hanno HTS 7.1 modificati e non, e lettori modificati e non).
Il miglioramento è stato incredibile, le varie frequenze sono più distinte, i diffusori sono gestiti in maniera ottima dal crossover (utilizzato per il taglio a 80 hz con il sub) decisamente superiore a quello dell'oppo (quest'ultimo già a 60 hz cominciava a tagliare).
Nelle tracce multicanale, il miglioramento è ancor più evidente, con una maggiore ambienza e pulizia del suono.
In definitiva: c'è stato un degrado? Credo di no, ma in tre non siamo stati in grado di sentirlo. Il miglioramento è comunque sicuramente più apprezzabile di tale eventuale degrado.
Ho fatto prove con diverse persone totalmente ingnare di cosa sia un dsp ne di come sia fatto un impianto, senza che dicessi nulla hanno manifestato un sensibile miglioramento nella pulizia del suono. Tutti quelli a cui ho fatto il test, equalizzato e non, hanno preferito l'equalizzazione.
Volevo condividere la mia esperienza semplicemente per invitarvi, se ne avete la possibilità o la voglia, a provare ad equalizzare il vostro HTS senza troppe remore. Io mi sono buttato a capofitto e sono molto contento del risultato. Non credo tornerò indietro, perchè la differenza è troppo evidente.
Prossimamente postero' le curve, dei frontali + sub pre e post equalizzazione.
Saluti a tutti.