Ciao a tutti, preso dalla voglia di upgrade mi sono deciso a sostituire i miei attuali monster xp-hp con cavi più performanti, da circa 20€/mt.
Tra i tanti ho adocchiato i vdh cs122, che ne dite?
Grazie a tutti :)
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, preso dalla voglia di upgrade mi sono deciso a sostituire i miei attuali monster xp-hp con cavi più performanti, da circa 20€/mt.
Tra i tanti ho adocchiato i vdh cs122, che ne dite?
Grazie a tutti :)
Nessuno?
Ciao, credo che molti siano in vacanza, ecco perché le risposte sono meno numerose del solito e più tardive... del resto oggi è il 14 agosto...
Comunque io nel mio impianto ho i VDH CS122 e mi trovo molto bene. Il marchio è una garanzia, ma questo lo sai già perché vedo che usi i "the name".
Alcuni li giudicano "freddi", ma sinceramente queste differenze "esoteriche" io non le ho mai percepite.
Di sicuro sono ben realizzati, con un'ottima sezione e un isolamento di alto livello.
Se cerchi un pò li trovi anche ad un paio di Euro in meno del prezzo che scrivi.
Io ne ho acquistati circa 60 mt e ci ho cablato un living di circa 36 mq.
Forse il fatto che sono fatti "a nastro" penalizza un pò il passaggio nei corrugati, a meno che non li hai fatti mettere "jumbo size" come ho fatto io durante al ristrutturazione di casa.
Spero di esserti stato utile e ti auguro un buon ferragosto !
Secondo me le differenze sono irrisorie. Forse qualche lieve sfumatura... Quanto ti verrebbe a costare la sostituzione?
Grazie infinite per le risposte nonostante la data odierna :D
Inizierei col fronte anteriore per vedere come va, intorno ai 200€
:)
occhio a non incorrere nei 'cavoscettici' altrimenti ti riempiono di risposte accusatorie :)
http://www.avmagazine.it/forum/38-au...oprio-impianto
i monster hanno già un bel suono; li uso anche io sul fronte HT e mi hanno un po' stupito rispetto alla piattina da 2,5mmq, ma in effetti sembrano un po' sottili per installazioni più serie o sulla lunga distanza.
chiunque ti direbbe di cercare cavi di adeguata sezione e basta. io sui quei vdh ho qualche riserva (ho anche una coppia di 352), perchè dicono essere un po' caratterizzati.
20€ non sono proprio niente; forse riesci a trovare qualcosa di adeguata sezione e senza caratterizzazioni tra altri cavi (quelli tondi e magari avvolti tra loro...).
Sono aperto ad ogni possibile soluzione, avresti qualche cavo in particolare da consigliarmi?
Ma cosa intendi per caratterizzati?
Grazie :)
probabilmente si intende il "freddi" che ti anticipavo prima
almeno così si sente dire nelle discussioni più esoteriche
secondo me hai già un setup caratterizzato (yamaha-rotel-klipsch) sul freddo-dettagliato.
Non credo che cambiando i cavi si ottengano risultati "eclatanti" o "correttivi". Io lascerei i monster.
Intanto vi ringrazio, gentilissimi.
Vorrei sostituire i cavi in quanto mi son prefissato un percorso d upgrade da seguire passo passo che prevede entro la fine dell anno un nuovo hdtv e per l anno nuovo tutta l amplificazione (magari pre+finale).
In mezzo ci metto spese umanamente sostenibili :D
caratterizzati vuol dire che in qualche modo possono modificare il risultato, che non sono perfettamente trasparenti, che hanno timbro caratteristico.
se la dimensione fosse tutto potrei suggerirti di guardare i viablue serie SC; se invece anche la costruzione avesse la sua importanza ti direi di cercare cavi più ricercati, tipo quelli con anima interna o i semi solidi (tipo gli audioquest).
purtroppo non so dirti quale è il migliore e ognuno dice la sua, compreso chi asserisce che il cavo non ha nessuna importanza, a parte il dover essere grosso!
Sono d accordo con te,
Ho sentito parlar bene dei vdh, per questo chiedo consiglio a voi, indirizzandomi sulla direzione più idonea alle mie esigenze, magari con le esperienze vissute in prima persona :)
ragazzi, io questa cosa dei cavi proprio non la capisco... e' RAME! :cry:
meglio se vai nell'altra discussione!
che sia rame, ok (ma nenache tanto se consideri che i metalli si legano, si mischiano, si lavorano in modo diverso...), che sia lo stesso rame e la stessa costruzione con le stesse caratteristiche elettriche, è altra storia!
anche l'alluminio e sempre alluminio, ma i motori prima duravano 50000 km, ora ne fanno anche 500000!
senza dubbio quello che hai detto e' corretto, ma la stessa cosa vale anche per le posate, e non penso tu senta sapori diversi. :D