Visualizzazione Stampabile
-
dubbio su uscite audio
Ciao a tutti,
ho un dubbio sulle uscite audio:
quando trovo digital out con quella porta che ha uno "sportellino" che si apre quando si infila lo spinotto a cosa corrisponde?
In che cosa si differenzia dall'uscita audio coassiale? La qualità audio trasmessa è la stessa?
E l'uscita che si chiama "line out" a cosa corrisponde?
E rispetto a queste due il classico rca rosso/nero e l'uscita jack da 3,5 mm quali differenze ci sono?
Scusate ho un po' di confusione in testa, l'obiettivo è quello di mantenere la maggior qualità audio dal mio lettore di musica liquida al pre- amplificatore del mio impianto!
Ciao
-
L'uscita denominata "digital out" con lo sportellino è per il collegamento tramite cavo ottico. Si differenzia dalla coassiale in quanto i dati sono trasmessi per mezzo di luce e non di impulsi elettrici. Tali uscite devono essere mandate ad un convertitore. Quale sia la migliore non saprei. L'ottica non risente di rumori elettromagnetici ma, si dice che sia affetta da jitter maggiore rispetto alla coassiale.
L'uscita denominata "line out" è analogica: il segnale digitale è già stato convertito e puoi entrare direttamente in un amplificatore integrato od in un preamplificatore;
la jack non saprei: di solito è una uscita di linea single ended tipo i due RCA "line out".
Ciao, Enzo
-
Ciao a grazie della risposta!
Quindi sostanzialmente sia coassiale che digitale bypassano il dac e l'amplificatore del lettore e mandano tutto al pre- amplificatore che processa il segnale, corretto?
Cos'è il jitter? :)
E invece sia line out che jack 3,5 che rca utilizzano un segnale già processato, giusto? Ma a questo punto quale sarebbe la differenza tra la line out e il jack per le cuffie??
-
Coassiale S/PDIF ed ottica devono passare per un dac. Talvolta ci sono amplificatori e preamplificatori con dac integrati ma, di solito, non li hanno ed occorre usarne uno.
Il jitter, in parole molto povere, è un degrado delle caratteristiche del segnale che può comportare "incomprensioni" tra sorgente e dac.
Il jack per le cuffie (se sai già che è un'uscita per cuffie) ha un'impedenza più bassa rispetto all'uscita di linea, proprio per pilotare le cuffie. L'uscita di linea RCA è per pilotare lo stadio d'ingresso di un integrato o di un pre. Usa quest'ultima per collegare il lettore all'amplificazione.
Ciao, Enzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
enzo66
Coassiale S/PDIF ed ottica devono passare per un dac. Talvolta ci sono amplificatori e preamplificatori con dac integrati ma, di solito, non li hanno ed occorre usarne uno.
Grazie mille... ma quindi se io ho un ingresso ottico nel mio pre significa per forza che al suo interno c'è un dac, giusto?
-
Di solito è proprio così.
Ciao, Enzo