Visualizzazione Stampabile
-
Orientamento diffusori
Buongiorno a tutti
ho appena preso delle Sonus Faber Cremona auditor e son ben soddisfatto della scelta :p
Il mio dubbio è nel posizionamento, dovrei metterle esattamente parallele l'una all altra o leggermente inclinate verso il centro? Dove dovrebbero "guardare" per capirci?
grazie!!;)
-
Generalmente vanno inclinate verso il centro poi decidi tu l'angolo in base al tuo piacere d'ascolto, alla ricostruzione scenica, delle volte ho visto delle angolature veramente improponibili quasi a guardasi una con l'altra......:eekk:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Il mio dubbio è nel posizionamento, dovrei metterle esattamente parallele l'una all altra o leggermente inclinate verso il centro? Dove dovrebbero "guardare" per capirci? grazie!!;)
Non c'è una regola precisa. Dipende dalle caratteristiche di emissione (fuori asse) dei diffusori, dalle dimensioni del triangolo di ascolto e dell'ambiente; ovvero, meglio sperimentare alcuni tentativi.
-
Ok grazie, allora proverò ad inclinarle di qualche grado e vedere la situazione.
Per il discorso HT non ci sono problemi immagino.. li è tutto fracasso :D
-
In linea di massima, se non ci sono contributi particolari dell'ambiente, orientandoli verso l'interno aumenta il senso di profondità della scena virtuale ricreata a scapito della sua larghezza.
In ogni caso, la rotazione dei diffusori deve andare di pari passo con il loro posizionamento in ambiente.
Prova a leggere QUI
-
-
Ciao,
dovresti cercare il giusto posizionamento considerando che se le punti verso di te centri maggiormante l'immagine mentre se le tieni ortogonali al muro (cioè che puntano dritte e non lui) aumenta l'ampiezza dell'immagine. Io le ho sempre viste in stanze circa 5x6 o 5x8 abbastanza parallele all'ascoltatore elontane dai muri almeno 1 metro per parte
Ma il manuale delle sonus faber non da indicazioni a riguardo?
ciao
-
Io ho una stanza più piccola, le posso tenere a 50cm dal muro, ma mi pare basti.. Non ho il manuale perchè le ho prese usate e non era incluso..:rolleyes:
Sul discorso immagine diciamo che l HK990 non ne crea molta:D e non ho notato differenze orientandole di qualche grado.. quando riuscirò a metter le mani su un bel Mcintosh magari noterò anche queste finezze.
-
non ti fissare con queste fisime, è probabile che l'immagine non venga ricreata a causa del software utilizzato oppure di altri componenti della catena e credo che l'ampli sia l'ultimo sospettato della lista.
Il manuale dei diffusori al massimo riporta degli schemi di collegamento all'ampli e dei consigli per la manutenzione; è difficile che ti spieghino come posizionarli in ambiente; devi affidarti alle tue orecchie e munirti di santa pazienza, solo così puoi sperare di ottenere qualche risultato.
E comunque l'HK990 è un bell'ampli, non stare a sentire chi ti dice il contrario.
-
Dipende,Spendor ti dice come posizionarle,sia in ambito 2ch che in Ht..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fastfonz
non ti fissare con queste fisime, è probabile che l'immagine non venga ricreata a causa del software utilizzato oppure di altri componenti della catena e credo che l'ampli sia l'ultimo sospettato della lista.
Il manuale dei diffusori al massimo riporta degli schemi di collegamento all'ampli e dei consigli per la manutenzione; è difficile che ti sp..........[CUT]
Mi piacerebbe la scena fosse piu ampia e profonda, ma forse chiedo troppo a componenti di questo livello. Mi piacerebbe vedere il risultato con un bel cd-sacd dedicato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Mi piacerebbe la scena fosse piu ampia e profonda, ma forse chiedo troppo a componenti di questo livello. Mi piacerebbe vedere il risultato con un bel cd-sacd dedicato..
E' indispensabile che la scena ampia e profonda sia presente nella registrazione... ;)
Che brani ascolti?
-
Br chiaro anche quello è vero, ascolto prevalentemente rock, in tutte le sue declinazioni e classica..
-
Ecco... una corretta immagine stereofonica (profondità, spazialità, altezza, ecc.) difficilmente si trova in master non elaborati in sede di missaggio.
Sono peculiarità di registrazioni in presa diretta, in cui l'abilità del fonico è determinante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Ecco... una corretta immagine stereofonica (profondità, spazialità, altezza, ecc.) difficilmente si trova in master non elaborati in sede di missaggio.
Sono peculiarità di registrazioni in presa diretta, in cui l'abilità del fonico è determinante.
Potresti consigliarmi alcuni dischi/brani di tali registarazioni da poter ascoltare per potersi fare un'idea di ciò (possibilmente come supporto il CD)
Grazie!