Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7880.html
La prossima edizione dei mondiali di calcio, che si terrà in Brasile, sarà trasmessa, almeno in parte, a risoluzione 4K non solo dalla NHK in Giappone...
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Il 3D e' già dimenticato, ora ci si butta sul carro dell'ultrahd! L'importante e' avere qualcosa di nuovo per invogliarti a cambiare televisore....
-
Stavolta, c'è da andare davvero con i piedi di piombo: tutti i TV 4K che usciranno nei prossimi mesi nascono già vecchi poiché sono equipaggiati con la vecchia HDMI 1.4 con il limite dei 25p e 30p e 8 bit per componente per i segnali Ultra HD 4K. Lo standard Ultra HD prevede invece segnali fino a 120 fps e fino a 12 bit per componente.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
...tutti i TV 4K che usciranno nei prossimi mesi nascono già vecchi poiché...
Quindi sarebbe come acquistare un'auto ultimo modello ma con il motore a carburatore euro 0...
per fortuna che oggi come oggi un 4K non lo posso nemmeno sognare viste le mie finanze... vabbé, aspetterò diversi anni per il gran salto :), quest'anno mi accontento di comprare un FullHD e stare sereno :ronf:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
... tutti i TV 4K che usciranno nei prossimi mesi nascono già vecchi poiché sono equipaggiati con la vecchia HDMI 1.4 con il limite dei 25p e 30p e 8 bit per componente per i segnali Ultra HD 4K...
Questo non lo sapevo. E' una bella fregatura, anche considerando che il prezzo non è proprio popolare, l'altro giorno ho visto un LG a € 20k :eek:.
Mi domando comunque che tipo di materiale filimico si possa trovare con quelle specifiche :confused:.
-
Sembra ancora presto per pianificare l'acquisto di una TV 4K...ma il fatto che si stiano muovendo i primi passi anche con i contenuti non può che essere positivo
-
Mondiali in 4K? Proprio quello che volevo! Come scritto in altra discussione, osservando proprio una partita ci si rende conto come anche un "picolo" schermo può ricavare vantaggi dal 4k.
Ultimamente ho osservato diverse demo su tv di piccola taglia 1920x1080, filmati in 4k Vs 2K, specie nei secondi piani o immagini di calciatori in campo davano già una buona differenza di visione a netto favore del 4k, figuriamoci con pannelli 4k puri!
-
Sì ma come fai a farli arrivare a casa della gente? Il DTT non credo lo preveda. Via satellite?
-
canali 4k su sky ? ma speriamo di no.. o meglio, solo se opzionali come il 3d.
già costa una fucilata così com'è, siamo arrivati al limite non della tecnologia ma del portafogli della gente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antani
Sì ma come fai a farli arrivare a casa della gente? Il DTT non credo lo preveda. Via satellite?
Pare che il "prossimo" Dvb-T2 supporti bene il 4k, è importante il sistema di compressione che fa risparmiare spazio.
Potrebbe dare un grosso contributo, la codifica H265/HEVC
L'attualeDVB-T in 4k occuperebbe circa lo spazio di quattro canali.
Via satellite c'è chi è già pronto a partire e sperimentare.
-
scordatevi ste cose da noi in tempi medio-brevi.
a fatica sostituiscono il parco macchine 4:3 in 16:9, figuriamoci offrire buoni canali hd, figuriamoci offrire canali 4k
-
Le camere per girare a 50p e 60p ci sono già e ad un prezzo tutto sommato basso (es Sony FS700 + kit 4K oppure Sony F5, a partire da 15.000 Euro). Salendo un pochino con il budget è possibile girare anche a 120p. Camere 4K più economiche (come alcune RED e la nuova Blackmagic Design Production Camera 4K da 3.500 Euro) possono registrare a 24p, 25p e 30p.
Secondo me c'è da aspettarsi che la maggior parte di contenuti televisivi in Europa saranno proprio a 25p mentre dopo qualche anno inizieremo a vedere timidamente contenuti a 50p. Quello che manca non è la tecnologia dei TV o dei proiettori. Per fare un esempio, il Sony VW1000 accetterebbe fino a 120p in ingresso. Purtroppo manca ancora una interfaccia di collegamento consumer.
In altre parole, serve prima di tutto una nuova HDMI.
Dovreste leggere AV Magazine con più attenzione, oppure con più continuità: :p
http://www.avmagazine.it/news/televi...-60p_7537.html
Emidio
-
Come quasi sempre accade quando si cambiano specifiche o si introducono nuovi standard quelli ad essere fregati sono sempre i primi acquirenti, cioè coloro che acquistano a prezzo pieno e maggiorato un nuovo prodotto tecnologico che solo dopo poco tempo viene modificato e fatto aderire a dei protocolli standard di cui ,di fatto i primi modelli , vengono tagliati fuori o quasi.
-
ma quello un pò se lo meritano.
comprare prodotti che si sa già essere superati non appena arrivano i contenuti..
-
Perfetto! voglio vedere cosa si inventeranno per dire alla gente che fatica ad arrivare a fine mese (me compreso!) che devono cambiare nuovamente TV per il DVB-T2, 4K o HDMI 1.5 (o 2.0).....per godere poi di pochissimo materiale nativo!!!
Naaaaaaa!
Il 4K resterà ancora per molti anni una feature per pochi (se non forse pochissimi) eletti.:p
Giovanni, sul fatto poi che si vedano differenze su TV di piccola-media "taglia", nutro seri dubbi....ma sarei anche pronto a ricredermi.;)