Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...indy_7758.html
Il dispositivo del produttore teutonico permette di estendere il segnale HDMI fino a 100 metri, con un semplice cavo di rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...indy_7758.html
Il dispositivo del produttore teutonico permette di estendere il segnale HDMI fino a 100 metri, con un semplice cavo di rete
Click sul link per visualizzare la notizia.
prodotto interessante ma come anche altri prodotti analoghi, indicati su altre discussioni, abbastanza caro.
Sarebbe ora di integrare l'HDBaseT nei dispositivi ed eliminare difinitivamente la connessione più problematica con cui abbia mai avuto a che fare: l'HDMI!
Hai ragione è vero è molto interessante questo nuovo standard e ora che inizia la commercializzazione di questi prodotti speriamo produca un abbassamento dei prezzi.
bello... qualcuno ha guardato sul sito Lindy il prezzo di questa meraviglia?
è maggiore di un sistema wireless 5Ghz... al momento direi piuttosto fuori mercato :(
A scanso di equivoci, questo prodotto non mi pare direttamente paragonabile ad un extender wireless.
In primo luogo con un sistema di questo genere puoi coprire distanze assolutamente improponibili per un prodotto senza fili.
Inoltre il wireless introduce necessariamente una compressione che, per quanto ben fatta, comporta comunque un qualche degrado dell'immagine.
Anche gli extender HDMI su singolo cavo CAT, in effetti, laddove non siano in standard HDBASET introducono una compressione, ma hanno il vantaggio di costare molto meno.
In breve, e come molto spesso capita, è questione di target:
-cerchi il prezzo basso e discreta versatilità? prendi un extender su singolo cavo CAT di "vecchia" generazione;
-cerchi prezzo basso con minor compromesso sulla qualità? Vecchio extender su doppio cavo CAT
-cerchi massima versatilità su connessioni a breve raggio? Prendi il Wireless
-cerchi qualità senza compromessi? Prendi l'HDBASET e hai anche una buona versatilità data dal singolo cavo, che su certi prodotti può essere aumentata grazie al fatto che non è necessaria la connessione del ricevitore alla rete elettrica.
Io ho scelto circa un anno e mezzo fa la prima soluzione, ma, sebbene non abbia scelto un prodotto propriamente a basso costo (ho preso il Cablesson su singolo cat 6), dopo qualche tempo ho cominciato a notare quelli che mi sembrano artefatti di compressione. Tali artefatti li ho attribuiti in un primo momento al MyskyHD (fonte che uso principalmente), ma da poco li ho visti anche su un gioco della PS3, il che mi è sembrato molto strano. Dovrò fare qualche prova, ma sono portato a credere che la compressione sia proprio introdotta dall'Extender.
Ecco, allora, che può rendersi opportuna la scelta -che certamente non è granché conveniente dal punto di vista economico- di un upgrade verso il nuovo standard...ma a questo punto credo che mi orienterei più su una matrice HDBASET che su singoli extender da collegare alla matrice HDMI.
E' possibile utilizzare questi extender con delle powerline, oppure necessitano di un collegamento diretto con cavo di rete?????
HD BaseT è un protocollo che viaggia su Cat5e ma non è uno standard TC/IP per cui devi collegarlo punto-punto fra le apparecchiature compatibili o tramite matrici dedicate. Non mi risulta esistano switch al momento in commercio compatibili con questo standard.
L'uso dei powerline è quindi escluso.
Ci sono gli HDMI over IP che funzionano con powerline, oppure direttamente gli HDMI su powerline, ma non riesco ad avere un prezzo per questi aggeggi;
sono stati presentati circa 2 anni fa, ma nessuno li vende :boh: