B747 Theatre: da anatroccolo a cigno in 45 giorni?
Essì,
a metà marzo partirò con i lavori di ristrutturazione della mia mansarda dedicata all'hifi ed HT ma che svolge anche molte altre funzioni... stanza degli ospiti, studio, pensatoio, sala di lettura, eremo ;)
La configurazione attuale, ricavata senza fare modifiche strutturali, pur essendo sgraziata e poco funzionale, mi ha permesso di toccare con mano la fantastica esperienza di utilizzare un VPR in casa.
Se non fossi arrivato ai compromessi di ora, non avrei neanche potuto sperimentare (e far sperimentare alla mia famiglia) questa esperienza.
Ma è giunto il tempo di cambiare, complice un problema di fondo, ovvero l'assenza di coibentazione del tetto che la rende un forno d'estate ed una ghiacciaia d'inverno, e della inadeguatezza del riscaldamento, si parte tra pochi giorni.
La definizione delle funzioni in relazioni agli spazi è obbligata, però mi mancano ancora tante cose, tanti dettagli... Spero che avrete la pazienza di seguirmi e di consigliarmi.:help:
Potrò ricambiare documentandovi passo passo l'esecuzione dei lavori, sperando che il brutto anatroccolo si trasformi in un bel cigno!!! :sperem:
Iniziamo dalla piantina:
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...01967996_n.jpg
Questa piantina non descrive le altezze disponibili, che in una mansarda sono vincolanti.
L'etichettatura delle zone è della situazione futura e non di quella attuale.
La zona più abitabile è quella che ho destinato a visione/salotto (altezza quasi costante compresa tra i 225 ed i 200cm).
La zona adibita a letto parte da 240cm per finire ai 110cm.
Il cunicolo dove ho destinato la scrivania è molto angusto, parte dai 160cm e finisce ai 110cm. Purtroppo non avevo scelta, ma qualche sacrificio va pur fatto!
Adesso qualche misura (perdonate il formato rudimentale):
https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n...28320456_n.jpg
Come vedete non parliamo di misure eccezionali, tutta la mansarda copre una superficie di circa 30mq.
La ristrutturazione verte principalmente sulla coibentazione del tetto, sul rifacimento del pavimento e sull'isolamento acustico del pavimento stesso verso il basso (ci sono le camere da letto della mia casa).
Sono consapevole che "isolamento acustico" è un parolone, spero di ottenere una "attenuazione" tangibile, del resto "la stanza nella stanza", date le misure anguste già ora, è impensabile.
Ma veniamo a qualche foto della situazione attuale:
Zona di proiezione (la stessa indicata nella piantina)
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.n...67060270_o.jpg
Non vi scandalizzate per il letto in mezzo, attualmente è utilizzato come maxi-pouf, e dai miei figli quando vedono i film con gli amici.
La parete di proiezione rimarrà la stessa, sul lato destro ci sarà un divano letto, dal punto dove è stata fatta la foto ci saranno le Poang di Ikea (come ora) e nel mezzo un bel tappetone scuro.
Lo schermo, con molto dispiacere, andrà venduto, ed al suo posto arriverà un motorizzato tensionato inceiling.
Scelta obbligata dal fatto che voglio avere sulla stessa parete anche la televisione.
L'attuale schermo (Screenline fashion 16:9) ha una base di 250cm. Quello che sono orientato a prendere, sarà da 244cm e verrà celato all'interno di un cassonetto di cartongesso posizionato in alto.