Ma uno come me ha proprio bisogno dell'HT?
Ciao. Mi sto arrovellando da un paio di mesi sulla nuova amplificazione, seguendo questo e altri forum, dove sto adesso aprendo questa stessa discussione. Attualmente ho solo stereofonia. Ho introdotto il videoproiettore per passione per il cinema, ma mi piacciono solo i film d'autore. Il cinema di azione (sparatorie, inseguimenti, effetti speciali, astronavi e via "americaneggiando") non mi interessa quasi niente. Ero partito convinto che un sintoampli di fascia media mettesse insieme tutto, musica e film, semplificando l'impianto. Sono andato ad ascoltare qualche macchina, un denon avr 2313 e uno Yamaha RX-A1020. Il Denon va discretamente, ma mi sconsigliavano di accoppiarlo con casse buone prevalentemente per la musica (come ero intenzionato a fare), perché sono in genere poco efficienti e non adatte alla sezione finale di un sintoampli di fascia media. Bisognerebbe andare verso i top di gamma mi dicono. Ma spendere 1300/1500 per un sintoampli, per poi avere lo stesso risultato con la musica del mio integratino creek che vale 250 euro, vale la pena? Oppure abbinare al 2313 delle casse facili da pilotare, tipo Klipsh, Indiana Line, Triangle. Mi hanno fatto ascoltare qualcosa, ma con la musica è una delusione, alte frequenze sparate e fastidiose, almeno per me. Forse conviene cercare un top di gamma usato... O forse conviene tenere l'integratino e mettere un sintoampli AV entry level solo per il cinema, ma avere il doppio impianto, switcha di qui, commuta di là, ogni volta per ascoltare musica o vedere film non mi attira per niente. Sicché, mi è venuto il dubbio atavico, e mi sto chiedendo se per il genere di film che guardo io, non mi basti il mio integratino stereo... Unico dubbio forse per il canale centrale, dato che nei film codificati multicanale ascoltati in stereo i dialoghi si confondono un po' con gli effetti e non si può discernere le due cose... Voi che mi dite? Grazie a tutti