Sagem AXIUM: che ne dite?
Ieri sera sono stato da Trony perchè sto cercando un televisore per il mio salone.
Per motivi di distanza tra il divano e quello che sarà il posto del tv la scelta non può non cadere su modelli dai 37 pollici in su.
Inizialmente avevo messo gli occhi sul plasma Panasonic 42 (il viera...) per il l'elevato contrasto e gli ingressi in posizione frontale, nonostante la risoluzione modesta...
Ad un certo punto, dopo tutti i plasma e gli LCD mi compare qualcosa di veramente nuovo: un retroproiettore DLP stupefacente...
Il Sagem AXIUM!
Vado a leggere le caratteristiche che vi riporto...
__________________________________________________ ___________________
Tecnologia DLP™
Trattamento dell'immagine DCDi™ by Faroudja
Schermo 50-pollici, formato 16:9
Risoluzione 1280x 720
Rapporto di contrasto 2000:1
Luminosità 500cd / m²
Ingressi / Uscite :
9 ingressi video (3 prese SCART di cui 2 RGB, 2 YUV, 2 CVBS e 2 S-Video)
doppio sintonizzatore,
2 ingressi per PC (analogico RGB e digitale DVI)
1 uscita Hi-Fi e 1 uscita sub-woofer
1 uscita cuffie
E inoltre...
Regolazione immagine
In aggiunta alle regolazioni standard, SAGEM AXIUMTM offre all'utente anche la regolazione personalizzata delle tonalità (NTSC) e 3 temperature di colore (neutra, fredda, calda).
4 modalità di processazione dell'immagine : standard, cinema, studio, sport
Regolazione del suono (oltre alle impostazioni standard)
Possibilità di escludere gli altoparlanti, se il TV è connesso a un amplificatore esterno.
Uscita Hi-Fi con possibilità di regolare il volume dal telecomando di SAGEM AXIUM™ (c'è anche l'opzione livello audio fisso)
Volume in cuffia regolabile, indipendentemente dal volume degli altoparlanti.
Volume sub-woofer regolabile.
Opzioni utente
Ricerca automatica di canali via etere, con denominazione e ordinamento.
Creazione elenco canali via etere, con funzione per la riduzione di disturbo del segnale (3 livelli), per i canali a segnale debole o disturbato.
Gestione elenco delle sorgenti : possibilità di agire, tramite un tasto-chiave, solo sulle sorgenti A/V collegate.
Modalità "Picture in Picture" (PIP) e "Picture and Picture" (PAP) con possibilità di selezionare il formato immagine sia per le uscite primarie che per le secondarie.
Selezione uscita Audio (casse o cuffia) per entrambe le sorgenti sia in modalità PIP che PAP .
L'utente può limitare l'uso del tasto-chiave PIP/PAP unicamente alla modalità PIP o alla modalità PAP.
Funzione "Autospegnimento" (stand-by automatico, programmabile a intervalli di 15 min. ciascuno) e relativo messaggio informativo.
Modalità di accensione e spegnimento attivabili sia dall'utente (azione manuale), sia da periferica connessa a presa SCART (modalità dinamica).
Possibilità di bloccare la procedura di accensione di SAGEM AXIUM™ (sblocco tramite "parental code")
Teletext avanzato (trasparenza, zoom, testi nascosti per giochi, sottotitoli, indice, testo rapido)
Cambio di canale tramite un singolo tasto.
7 formati video, compreso un formato di adattamento interattivo ad alta prestazione, per trasmettere immagini 4:3 a schermo pieno, senza distorsioni evidenti
Fermo immagine
Selezione lingua audio con tasto dedicato (se il programma è multilingua)
Indicatore diagnostica lampada (durata media da 6.000 a 8.000 ore)
Possibilità di ripristinare la configurazione di fabbrica.
__________________________________________________ ________________
...hdtv.
Questo è il punto: la risoluzione indicata è davvero quella per quest'alta definizione a cui qualcuno già accenna?
E soprattutto: me lo consigliate? Io sono anche disposto a spendere 2990€ per il suddetto apparecchio ma potrò utilizzarlo con le tecnologie del prossimo futuro?
Grazie, Marco.