[BD] L'impero del Sole - 25th Anniversary -
Per anni ho atteso un’edizione che rendesse merito a questo film e l’impressione che ho avuto ieri sera, è stata quella di averlo visto per la prima volta.
Confezione davvero bella e curata. Il pregevole DigiBox ospita oltre al Blu Ray un secondo disco DVD con il documentario di 47” “ Warner at war”. Sul Blu ray oltre al film è invece presente il documentario della durata di 50’ in standard definition “ the Chine Odyssey” presente nelle edizioni precedenti edizioni a partire da quelle in formato Laser Disc. Qualche informazione tecnica su questa edizione in High Def curata dalla Warner per il 25° anniversario.
Disc Size: 39 Gb
Film Size: 36 Gb
Total Bitrate 31,43 Mb/sec
Video Bitrate: 23,991 Mb/sec AVC
AUDIO:
Inglese DTS HD MA /24 bit VBR @4248Kbps
ITA: DD 2.0 Dolby Surround 192 Kbps
Non ho trovato informazioni sul master utilizzato ma anche questo come da tradizione Warner è di eccellente fattura. Probabilmente si tratta di una recente scansione (4K ?) dei negativi originali e il risultato in termini di qualità immagine è davvero elevatissima. Nessun presenza di filtri. La grana è finissima, il dettaglio ben in evidenza, fatta eccezione per alcune sequenze più morbide per scelta fotografica. Splendida l’impostazione e il bilanciamento cromatico. Insomma un vero piacere per gli occhi. Nota di merito – una volta tanto - anche per l’encoding video realizzato con un bit rate medio più generoso del solito “LowBit Warner”. Scende rarissimamente sotto i 15 Mb/sec e con 24Mb/sec di media permette di ottimizzare la qualità del master su schermi di grandi dimensioni e VPR. Per quanto concerne l’audio la traccia inglese è presentata in 5.1 DTSHDMA 24bit mentre la nostra in DD 2.0 Dolby surround a 192Kb/sec. La resa della traccia originale è ovviamante superiore alla nostra ma soffre di poca dinamica e soprattutto di una mancanza di basse frequenze. La traccia italica deriva dall’originale DOLBY STEREO . Niente up mix 5.1. e questo non rappresenta – almeno per me – una grave mancanza vista la resa complessivamente buona. Credo comunque che una codifica un più generosa in termini di bit rate e quindi meno compressa di quella scelta che è soli 192Kb/sec non avrebbe certamente peggiorato le cose. Anzi! Dopotutto stiamo parlando della colonna sonora di un film e non di un commento audio!. Oltretutto lo spazio per una codifica meno compressa non mancava. Complessivamente una pregevole edizione.