vorrei chiedere, come da titolo, secondo voi, in una configurazione 2 telai, a parità di sorgente, lettore cd, incide di più il pre o il finale? Il risultato finale, che poi è il suono che ascoltiamo dai nostri diffusori, cosa lo influisce di più?
Visualizzazione Stampabile
vorrei chiedere, come da titolo, secondo voi, in una configurazione 2 telai, a parità di sorgente, lettore cd, incide di più il pre o il finale? Il risultato finale, che poi è il suono che ascoltiamo dai nostri diffusori, cosa lo influisce di più?
Sicuramente .....i diffusori. :D
Quanto alle elettroniche non credo si possa fornire una regola, dipende dal produttore e dalla tipologie che adotta.
Ciao
speravo in una tua risposta. ma nell'abbinare i 2 telai, quali paramentri bisogna usare?
Quoto Nordata sui diffusori.
Tra pre e finale, per quella che è la mia (poca) esperienza in ambito due telai, incide più il pre.
Se i diffusori sono da scarsi a medi, il finale può fare una grande differenza. La differenza qualitativa dei pre la si può apprezzare solo con diffusori di livello medio alto, dove però il finale deve essere chiaramente adeguato ai diffusori, nel senso della potenza.
A parità di catena e con acustica ambientale accettabile, of course.
Diffusori,pre e finale.....
I cavi! :D
Scherzi a parte; Secondo me è difficile stabilire una regola precisa, dipende da caso caso.
Ad esempio se dovessimo fare un upgrade su di un impianto già composto dove dove magari figurano diffusori particolarmente esigenti ed il finale mostra evidenti limiti di pilotaggio il cambio dello stesso (in meglio s'intende) porterebbe a risultati piu apprezzabili rispetto alla sostituzione del pre.
Se invece (altro esempio) s'intende realizzare l'impianto da zero e si vuol dilazionare la spesa nel tempo consiglierei di investire fin da subito in un ottimio preamp e magari sulle prime prendere un finale economico ma che comunque assicuri una buona capacità di pilotaggio come potrebbero essere alcuni finali "pro".
concordo.
Nel mio caso specifico, ho sostituito il pre kenwood basic c1, con l'adcom gfa 555. Il finale attualmente è sempre il kenwood kmx1000, la sorgente l'ottimo nad c515bee, che ha sostituito alla grande la delusione AA crescendo. I diffusori restano sempre i cerwin vega D7E, che mi accompagnano dal 1983, il gira, l'ottimo technics sl1210 mkII, con il pre phono cambridge azur 640P, e testina shure m97xe. Ora in attesa dell'arrivo del pre adcom, lo vedrò in settimana, mi sono posto la domanda: cambierà qualcosa?
Massimo,scusami...magari mi sbaglio.
Ma il gfa 555 è un finale, non un pre.
Non sono i gfp i pre?
No, non ti sbagli, l errore è mio. il pre è gfp 555
Caro massimo,
è come spesso capita un discorso di bottleneck(collo di bottiglia): in una catena di qualsiasi tipo(audio,video, un sistema di calcolo distribuito, un nas, quel che vuoi) ciò che va a influenzare di più le prestazioni è il componente meno performante che va a mettere un limite alle potenzialità degli altri.
oggi mi è arrivato il pre adcom gfp555. Prima impressione, è che il basso è diventato molto piu presente, e le voci sono piu in primo piano. Una domanda per chi casomai ha avuto questo pre, il cavo di alimentazione senza la terra, ha sui due conduttori, una guaina liscia, e un'altra corrugata. Suppongo che una di queste due indichi la fase, ma quale sarà?