Proiettare da 7mt su base 270
Buona giornata a tutti.
Dopo alcune prove e tentativi, devo trovare una soluzione definitiva per installare il proiettore in una sala non dedicata, ovvero nel salotto.
Fino ad ora ho fatto esattamente il contrario di quanto (a posteriori) ho capito essere meglio fare: avevo a disposizione in prestito un Panasonic PT AX200E (che, peraltro, soffre di problemi di iris per cui si spegne dopo pochi minuti). Con questo ho iniziato a proiettare da una posizione posticcia (appoggiato su un supporto volante) su un muro reso bianco da un lenzuolo.
Avendo trovato sul mercatino uno schermo in vendita, ho comprato e montato uno schermo Sopar 16:9 con bordi neri, base esterna 298, utile 270, guadagno 1,2. Il telo va a coprire un grosso quadro, per cui posso avvolgerlo nel caso di inutilizzo del proiettore.
A questo punto, dopo aver rivoluzionato l'arrivo dei cavi antenna, sat e lan, ho fatto passare un cavo hdmi nel controsoffitto in modo da uscire (insieme ad un cavo di alimentazione) dietro ad una parete posta di fronte allo schermo a 7 metri di distanza: l'idea è quella di aprire una feritoia nella parete stessa in modo da permettere al fascio luminoso di"passare". Insomma, anche esteticamente una soluzione simile all'effetto cinema (ok, saranno fantasie, ma a me piaceva).
Problemi: la feritoia sarebbe disassata rispetto al centro orizzontale dello schermo, quindi il proiettore deve avere il LS. Quello su cui non posso agire è la distanza dal telo, che deve rimanere fra i 7 e i 7,20 metri e la dimensione del telo stesso.
Il Panasonic in questione mi ha permesso di provare la soluzione (non ho ancora fatto il buco ma ho messo il proiettore alla stessa distanza e il risultato era soddisfacente). Siccome però l'oggetto era in prestito, ho comprato un Epson TW600 usato. piccolo problema: non avevo calcolato correttamente il tiro dell'ottica e da quella distanza, la proiezione non "entra" nello schermo. L'epson ora è stato rivenduto e devo procedere ad un nuovo acquisto.
La mia perplessità è sulla luminosità necessaria: con il Panasonic (2200 lumen) la visione era ottima anche in assenza di luminosità controllata (userei il vpr come sostituto della TV, quindi anche di giorno, e la stanza è la sala collegata alla cucina in un unico ambiente) con l'Epson, a mio avviso, era assolutamente insufficiente, a meno di avere tutto oscurato.
Ero propenso a fare un salto di spesa e prendere il TW3200 nuovo, ma mi frenano i 1800 lumen: basteranno per quella distanza, con quello schermo e in condizioni di luce variabili?
Mi conviene cercare un altro Panasonic AX200 (anche se temo il problema iris?) anche perdendo il full hd?
Utilizzo: 70% skyhd, 20%PS3 10%BD
Grazie per la pazienza nel leggere il lungo post e per le eventuali risposte e consigli.
Luca