Finamente ho assemblato il mio AV-PC e, dopo una giornata di litigi con SO e driver vari, ho avuto la meglio.
AV perche' lo utilizzo principalmente per l'ascolto di musica (immagini cd montate su drive virtuale).
Ho montato tutto in un LaScala LC01 in alluminio con alimentatore Silverstone sempre in alluminio, fanless.
La cpu e' un Athlon XP Mobile montato su mainboard DFI Infinity Ultra
priva di ventole (dissipatore passivo sul chipset) e che permette di
downvoltare la cpu (1,45 V nominali) ottenendo minore generazione di
calore.
Il disco fisso e' un Samsung SATA da 160 GB "ball-bearing"
particolarmente silenzioso e montato dentro un contenitore
insonorizzante / dissipatore SilentMaxx, collegato alla struttura
portante del case tramite "silent-block" in gomma e quindi totalmente
disaccoppiato.
Sulla cpu e' montato un dissipatore Zalman 7000B-Cu in rame con
ventola silenziosa, gestita da reostato FanMate.
L'unica ventola di estrazione aria del case e' stata sostituita con
una Papst dello stesso diametro (8 cm.), anch'essa collegata a reostato FanMate.
Entrambe le ventole sono attualmente fatte girare a 1500 rpm.
La scheda video con uscita DVI per ora e' di recupero, prossimamente
ne scegliero' una priva di ventola.
L'attrezzo e' poco udibile restando in perfetto silenzio a circa 1,5
metri, spostandosi a 3 metri e' udibile con difficolta'. In pratica
il condizionatore che uso in estate e' piu' rumoroso.
Prossimamente sperimentero' comunque il completo spegnimento delle
ventole underclockando la cpu, che attualmente gira a 200 x 10 rimanendo intorno ai 47 gradi (con temperatura ambiente di 23 a causa dell'impianto audio e dei computer).
Ho eseguito delle prove a confronto con un Marantz CD-17 KIS collegato come il PC tramite cavo coassiale al DAC del pre Vincent SAVC-1: nel Marantz un cd originale, nel PC la sua immagine estratta con cura, montata su disco e suonata da MediaPlayer.
Il risultato e', a mio parere, identico.
A questo punto mi manca schermo e proiettore :-)