Nuovi cd players, con nuove configurazioni, così la smettiamo colla musica liquida !!
Perchè da una parte ci sono gli estimatori legati al "vecchio" cd, mentre altri (extraterrestri..?), propugnano il "nuovo" sistema dell'acquisizione della musica liquida, perchè ritenuto migliore?
Sull'ultimo numerio di Audioreview , Paolo Nuti continua a diffondere improrogabilmente, che la musica liquida sia un altro mondo "assai tanto", migliore.
Una sorta di Nirvana con la quale i dati che si ricevono medianti i files acquisiti siano 4 volte più completi, ovvero più ridondanti d'informazioni rispetto agli "ordinari" cd.
Bene stabiliamo che sia esatto il concetto del fondatore della succitata rivista , allora ecco una mia idea:
Perchè non creare fin da subito, una schiera di nuovi cd players "materialmente fisici", ovvero che si possano toccare con le dita delle mani, che siano in grado pure di leggere una nuova razza egemona di dischi convertiti in cotal guisa?
Una nuova generazione di lettori cioè che possano permettere la lettura degli "obsoleti" cd, e/o mediante un tasto, od in solo automatico possano leggere senza problemi questa nuova generazione di dischetti registrati a 24/32 bit direttamente dalla Casa produttrice del disco?
Difficile?
Occorrerà un nuovo laser e degli algoritmi sui ricevitori che possano scindere i dati raccolti,che sono già presenti in commercio, con la tecnica attuale!
Solo che ora utilizzano una conversione inadeguata al livello dell'incisione/registrazione della case discografiche.
Ovvero tutti i dati raccolti in fase di masterizzazione sono codificati già a 24 bit già nella fase d'acquisizione e poi downgradati ai canonici 16 bit.
E la stessa cosa al contrario , avviene poi sui players:
Cioè leggono i dati a 16 bit e poi li convertono anche a 32 bit.
Sembra come il poter vedere un bicchiere in cui una damigiana propositiva, si accanisca di versare di continuo il bicchiere facendo uscire gran parte del suo prezioso liquido, e poi che questo "striminzito" liquido venga prelevato da un bicchiere molto più grande che però non può che contenere solamente (non di più ), dello stesso liquido acquisito dal precedente e più piccolo bicchiere.
Perchè gettare al vento così tanta "abbundantia"?
What you think about it?