Visualizzazione Stampabile
-
Quale dac usb?
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum ma vi seguo da parecchio tempo. Ho un impiantino in cameretta composto da:
- sintoamplificatore marantz sr4000 multicanale da 80w (lo uso in 2 canali)
- diffusori infinity referance 1i
- notebbok hp
Vorrei aggiungerci un dac usb visto che come sorgente utilizzo il notebook ma non vorrei spendere cifre esagerate in rapporto al livello dei componenti max 150 euro. Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà rispondermi :)
-
http://www.audiogamma.it/scheda.php?codpro=1429 direi che ci siamo, non fare lo spilorcio ci deve aggiungere 20 euro in più :D :D però è valido
-
ahahah ok è proprio il dac a cui pensavo comunque lo trovo a meno http://www.solomusicaonline.it/4-hif...-digitale.html dici che la differenza di suono è evidente? Purtroppo non ho possibilità di provarlo..
-
si da Antonio paghi di meno :D
differenza tra quello che ti ho consigliato io e?
-
differenza del suono con dac e senza dac?
-
ehhh qui è una cosa lunga, se intendi tra CD e file la differenza c'è.. tu prova e poi dicci cosa ne pensi
tieni presente che il DAC esclude la meccanica che è presente nel CDP
-
Scusate se mi intrometto con una domanda noob...
Questo DAC usb ha bisogno di eseere poi collegato ad un amplificatore, oppure va bene collegarlo direttamente a delle casse attive?
-
Potresti anche collegarlo direttamente, ma ci sarebbe il problema di regolare il volume, poichè non è pensabile andare ogni volta a regolarlo sul retro dei due diffusori.
C'è qualche DAC che ha un controllo di livello, questo risolverebbe il problema.
Ciao
-
Ciao nordata. Grazie mille della risposta.
Sono alle prime armi e sto cercando principalmente di capirne qualcosa di più.
Se puoi darmi un consiglio su questa ''robaccia'' :D http://www.avmagazine.it/forum/38-au...mpire-ps-2120d
mi farebbe piacere...
So che sono OT, ma vorrei togliermi qualche dubbio:
1. Quindi non c'è nessuna controindicazione a collegare un amplificatore a delle casse attive?
2. Una scheda audio del pc interna/esterna che sia, svolge sempre anche la funzione di preamplificazione? E questa funzione è svolta dagli opamp?
3. Una catena audio del genere: scheda audio pc, quindi preamplificata/dac/amplificatore/casse attive non ha nessuna controindicazione?
4. Quando un paio di casse o di IEM o di cuffie ''si merita'' l'appellativo di ''monitor''? Che caratteristiche devono avere?
E le casse possono essere solo 2.0?