Visualizzazione Stampabile
-
Oppo 95 vs Pioneer LX-91
Ciao a tutti. :)
Quale dei due lettori è meglio dal punto di vista audio 7.1 analogico?
Volendo acquistare un processore video dal quale passerà anche il lettore BD, mi serve un processore di alto livello integrato nel lettore, oppure no?
Saluti e grazie.
Matteo
-
come già affermato in altre discussioni io l'oppo 95 l'ho ascoltato solo in stereo, e non mi ha convinto più di tanto. Il Pioneer invece l'ho ascoltato in multi e mi è piaciuto molto. Però erano impianti e location differenti. L'unica cosa che avevano in comune (+o-) era l'amplificazioni full krell.
-
Ciao.
Ormai ho preso l'Oppo 95 anche per i prezzo... ovviamente una volta acquistato ho trovato il Pioneer usato! :rolleyes
Saluti e grazie. :)
Matteo
-
Complimenti per l'acquisto fammi sapere le tue impressioni rispetto al mf. Sono curiosissimo
-
Ciao l'hai poi provato in confronto al MF?
-
Ciao.
non ancora perchè mi deve arrivare il cavo di alimentazione. :)
Ti farò sapere. Comunque è veramente una gran macchina l'Oppo!
Grazie, ciao.
Matteo
-
Ciao.
Ho provato i lettore con gli stessi cavi di alimentazione ma differenti cavi di segnale: secondo me stravince il Musical Fidelity, me l'aspettavo, c'è tanta troppa differenza nella costruzione e nel prezzo, in ogni caso l'Oppo per quel che costa è più che ottimo!
La differenza maggiore che ho percepito sta proprio nella raffinatezza della riproduzione: il Nu-Vista è molto più naturale, preciso e riposante, mentre l'Oppo, soprattutto sulle medie frequenze, è molto più "digitale" e spietato!
Sono due modi di riprodurre musica molto differenti, questione di gusti quindi, posso piacere o deludere allo stesso modo.
L'Oppo l'ho preso per le uscite multicanale analogiche e perchè legge veramente di tutto, è troppo soddisfacente collegare un HD con foto, musica e film! :)
Alla faccia di chi sostiene che la sorgente non conta! :D
Saluti e grazie.
Matteo
-
Ho avuto la tua stessa impressione, me ne rallegro. Ciao e buoni ascolti