Ho paura di accendere l'impianto!
Ma perche' direte voi? ... adesso ve lo spiego!
Sono passati due giorni e ancora non mi riprendo!
Un'esperienza mistica.
L'altra sera mi hanno invitato ad ascoltare un impianto,
verso le nove di sera, durata dell'ascolto, 20 minuti circa.
Cosi' poco?
Certo perche' hanno dovuto soccorrermi in due,
sottobraccio, fuori a prendere un po' d'aria!
Ero arrivato con il mio solito sorriso un po' stronzo,
mi sono seduto sul divano senza neanche avvicinarmi all'impianto,
ho solo detto ... vai!
Ma che impianto era?
Semplice, tre apparecchi, un gira CD della MBL,
un ampli integrato della Audio Note, un paio di casse
della Tannoy, ... il CD era masterizzato.
20 watt di potenza erogata per un costo di 360 milioni
pari ad euro 185.924,48.
Stupidaggini! Soldi sprecati!
Io credo di no, se li avessi da spendere
mi comprerei quegli oggetti subito,
senza il minimo tentennamento,
senza preoccupazione di potermi sbagliare.
Le Tannoy, una sorta di modello Reference, non sono importate
in Italia, sono esclusive per il mercato giapponese,
si trovano in Italia solo perche' un nipponico si e' prestato
all'operazione.
Una chitarra semiacustica, un contrabbasso,
una batteria, un piano Hammond, questi sono gli
strumenti che ho ascoltato e l'unica cosa che
non sono riuscito a capire e' se quegli strumenti erano
di proprieta' o li avevano noleggiati!
Questa e' stata l'unica domanda che mi e' passata
per la mente, il resto era tutto li' davanti a me,
ma purtroppo non c'era nessuno che poteva
darmi una risposta.
Mentre uscivo accompagnato, il gentile
ospite mi ha chiesto di ricordargli quale impianto avessi io.
Con la gola chiusa sono a mala pena riuscito
a dire ... sai, io ho i miei nastri, il mio Audio Research D115mk2 ...
Devo dire, e questo e' stato l'unico momento di gioia,
che anche lui non ha trovato al volo parole
di critica e la sua pausa prolungata mi ha permesso di respirare.
Naturalmente per tornare a casa
non ho guidato io!
Ciao,
linomatz
Se posso permettermi.....
...mi stavo chiedendo,quanto é lunga la stanza?Questo in quanto per ascoltare perfettamente i 20 Hz ,di cui fai continua menzione,occorrono,se la matematica non é un'opinione,circa 17 metri affinchè l'onda sonora della frequenza di cui sopra possa ascoltarsi.
Inoltre,che io sappia,non ci sono strumenti acustici che scendano così in basso e non ci sono cd che abbiano brani con frequenze di quest'ordine.
Quindi mi sembra che le o la frequenza che ti determina le fastidiose risonanze di cui parli é decisamente più in alto,nella mia esperienza ho notato che le maggiori interferenze che mi creavano maggior disturbo erano posizionate intorno ai 100 Hz,girando per la stanza mentre andava un suono prova a detta frequenza, potevo percepire i punti critici della stanza stessa dove c'era o una esaltazione o un decremento ,fino alla quasi scomparsa, di percezione uditiva.In questo modo sapevo quale era il miglior punto d'ascolto e dove,invece,dovevo porre dei rimedi.Infine,vista l'attuale grandezza della mia stanza,quando cambierò casa sarà finalmente più grande,sotto i 35 Hz rimane solo una sorda percezione di un suono cupo e ,comunque,questo non é un problema visto che difficilmente ci sono cd che scendono di più.
Molto importante per la sonorizzazione é l'arredamento,superfici riflettenti e superfici smorzanti,le prima fanno risaltare le alte frequenze ,le seconde ,attenuando le alte frequenze,fanno emergere più del dovuto le medio-basse.
Concludo ,quindi,dicendo di esser d'accordo con l'amico Lino,gli equalizzatori per l'ascolto stereofonico musicale li ho lasciati perdere già da una quindicina d'anni in quanto ,per ciò che ho detto in precedenza,si riesce con piccole modifiche d'arredo,a migliorare le perfomance dei nostri apparecchi,qualunque ne sia la categoria,ovviamente più si sale in qualità più sono dettagliati ,ariosi e ,a volte,perdonano meno di altri di categoria inferiore mettendo in luce le manchevolezze della stanza o del cd stesso.
Sarei molto felice se riuscissimo anche a trovarci personalmente per chiarire sul campo queste esperienze,per cui non mi resta che invitarvi dalle mie parti sia per un approfondito ascolto sia per un buon bicchiere di Gutturnio ed un piatto di tortelli piacentini,dopo il vino l'ascolto migliora moltissimo,credetemi:D :D :D
Ciao
Rosario