Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videop...urvo_6841.html
Adeo Screen annuncia la disponibilità del suo nuovo schermo per videoproiezione Home Cinema "Plano Curvo". E' disponibile in formati 16:9 e 2.35:1 ed è caratterizzato dalla curvatura del profilo che garantisce maggiore coinvolgimento e migliore uniformità luminosa
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
interessante, vorrei vederlo dal vero!!!!
-
Belli, belli!
Si presentano veramente bene!
-
Con buona teoria per un risultato ottimale si dovrebbe collocare la lente alla distanza del raggio, vero?
-
e come si comporta con il fuoco? ok per la luminosità ma la messa a fuoco ne risente?
-
Giusto ed il fuoco? Forse migliora ai bordi?...
...ma cosa succede se proietto qualcosa di geometrico? Per esempio New York vista a volo d' uccello... oppure le linee del campo di una partita (calcio, tennis, rurby)... Non capisco se potrebbero essere distorte o meno .
Vi ricordate con i crt curvi? ...le linee bianche dei campi da calcio erano convesse... in questo caso sarebbero concave?
Nel w.e. faccio con una prova con un foglio di policarbonato pressato...sono troppo curioso
-
in teoria, la mesa a fuoco dovrebbe essere migliore in quanto uniforme sia ai bordi, sia al centro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
...per un risultato ottimale si dovrebbe collocare la lente alla distanza del raggio, vero?
...direi anch' io, ma secondo le loro specifiche http://www.adeoscreen.it/default.php?t=site&pgid=501 indicano per una base di 300 cm (317con cornice) un raggio di 155cm
317 144 300 128 128 2.8 8.5 11 155 7.8 8.5 0.8
Anche secondo me dovrebbe essere un raggio misurato o dalla lente o al limite dal punto di visione... 155 che è?
-
il punto di visione è indipendente dalla possibilità di uniformare il fuoco. la variabile interessata è proprio la distanza lente/schermo.
il punto di visione secondo me è comunque importante per godere appieno delle caratteristiche della curvatura. sempre stando alla teoria anche qui la distanza del raggio ha un senso logico anche se mi sembra troppo poco
-
A me pare una ...bip... l' immagine non sarà mai a fuoco, per non parlare delle distorsioni geometriche che con i digitali non puoi correggere. Per la mia saletta invece non ci sarebbero problemi :D
-
perché dici che non sarà mai a fuoco?
-
Perchè la matrice lcd è piana e le lenti sono fatte per metterle a fuoco su un' altra superficie piana, basta fare la prova a casa prendere un foglio di carta e allontanarlo 5 cm dal telo. A parte questo a cui si potrebbe ovviare mettendo a fuoco a metà via fra i bordi ed il centro, bisogna vedere quanto fastidiosa è la distorsione geometrica introdotta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Perchè la matrice lcd è piana e le lenti sono fatte per metterle a fuoco su un' altra superficie piana,
non ne sono proprio sicuro. se ci fai caso il fuoco che ottieni al centro non è mai quello che riesci ad ottenere ai bordi
-
per il fuoco a quanto ho letto in giro non dovrebbe altro che migliorare..
è la distorsione geometrica che m preoccupa!!!
-
Senza prismi o lente anamorfa davanti al proiettore, il curvoschermo ha poco senso :D
O meglio, l'accoppiata schermocurvo+anamorfa è inscindibile come lo sono... il pane e il burro per Forrest Gump :D
La lente anamofa introduce il pincusion (immagine squizzata verticalmente al centro), lo schermo curvo lo corregge con l'effetto barilotto (proietti un rettangolo su un cilindro concavo l'immagine è più piccola ai lati e più grande al centro).
Lo schermo curvo introduce il barilotto, la lente lo corregge con il pincusion!
Si autocorreggono a vicenda se la curvatura è giusta e calibrata ad hoc.
Se manca uno dei due componenti, a scelta, ti becchi il pincusion o il barilotto, poco o tanto che sia e ti girano le scatole.
http://www.prismasonic.com/english/why_curved.shtml
Io più che del focus, mi preoccuperei semmai del sistema di TENSIONAMENTO... come cavolo hanno risolto il problema in maniera pratica ed economica senza che la tela faccia bugne, pieghe, stirate e bumpi vari? Già non è facile tensionare uno schermo piano.
Nel mio cinema, ho forgiato un pannello di multistrato debitamente centinato e ci ho appiccicato sopra la tela da proiezione, problemi di tensionamento ZERO :D Piccolo effetto collaterale : lo schermo peserà 200 Kg, ma è un dettaglio secondario :D
http://img140.imageshack.us/img140/4190/htcurvotest.jpg