Salve ragazzi, mi stavo chiedendo... ma conviene collegare tutti i componenti a un gruppo di continuità (quello del pc,visto che ne ho uno)? Oppure è inutile?
Visualizzazione Stampabile
Salve ragazzi, mi stavo chiedendo... ma conviene collegare tutti i componenti a un gruppo di continuità (quello del pc,visto che ne ho uno)? Oppure è inutile?
quelli tipo pc no
Ah ecco, quindi o ne prendo uno adatto oppure meglio connettere direttamente alla presa?
p.s. che cosa cambia da un gruppo di continuità per pc ad uno per hi fi?
Puoi anche costruirti una multipresa tenendo conto di queste specifiche:
- buone prese
- collegamento a stella interno
- buon cordone e spina preferibilmente shucko
- senza interruttore
come già costruita ottima per rapporto q/p la Belkin Isolator 8 ma sono in estinzione...
ogni filtro è da evitare
Perchè?
Anche perchè mi chiedo a volte come facciano gli appassionati di Hi-Fi di altri Paesi, la stragrande maggioranza, in cui il tipo di presa/spina è strettamente definito con normativa interna, non mi sembra che in USA, Inghilterra, ecc. gli appassionati adottino tale tipo di connettore perchè in caso contrario la resa dell'impianto ne verrà inficiata, mai letto su AVS di sostituire immediatamente le loro orrende spine a lamelle con delle bellissime e bensuonanti prese tedesche.
Se le prese/spine sono costruite bene anche la nostro umile :rolleyes: (chissà poi perchè) spina italiana non pone problemi, anche di contatti.
Io ho delle connessioni in cui per estrarre la spina devo esercitare una discreta forza, il diametro dei pin è adatto alla corrente assorbita, il corpo magari è più piccolo, ma poichè non è lui che deve trasportare la corrente credo non influisca.
In compenso moltissimi si tengono la presa Schucko (perchè è il top) e poi ci inseriscono un adattatore, cosa questa sì da evitarsi sempre.
Ciao
Beh la presa Shuko è 16A, ma anche quelle italiane lo sono oltre i 10A...........
Nota del Moderatore (Nordata)
Ziggy, scusa,
ma nel replicare al tuo ultimo intervento (questo, che iniziava con quella frase) invece di usare il tasto "rispondi citando" ho usato quello "modifica messaggio" http://www.avmagazine.it/forum/image...s/icon_dho.gif (nuovo layout) e me ne sono accorto solo dopo averlo inviato, per cui rimaneva solo la mia risposta nel tuo messaggio.
Mea culpa.
Se vuoi rimettilo pure (quel che ti ricordi) anche perchè aveva alcuni spunti interessanti cui avevo risposto.
Grazie.
Ciao
Il perchè è già stato scritto decine e decine di volte, ad esempio esiste una discussione, molto lunga, dedicata solo ai gruppi di continuità e simili.
Gli UPS per PC hanno in uscita una forma d'onda "sinusoidale simulata", in parole povere un'onda quadra arrotondata e molte apparecchiature non lavorano bene o possono anche avere qualche problema con tale tipo di forma d'onda.
Ciao
Onestamente non ricordo più quello che avevo detto..l'età avanza :D
Cmq dicevo che la scelta della Shucko ha più una valenza psicologica che reale, sfido infatti chiunque ad avvertire differenze tra l'utilizzo di una presa italiana o shucko, però nel nostro hobby il fattore psicologico è una determinante fondamentale e su questo giocano anche i produttori che si sono inventati l'impossibile per far rendere (?) l'impianto quel 0,000000001% in più meglio.
Trovo la shucko generalmente più pratica rispetto alla classica 16A italiana qualora si usi per collegare conduttori di sezione più elevata dei soliti 1-1,5 mm2