Progetto Ciare H03.51, piombo e carbonio?
Ciao a tutti.
Sto realizzando dei diffusori ispirati al progetto Ciare H03.51.
Per questioni di spazio ho ridotto l'altezza, e per questioni di facilità ho usato una pianta rettangolare invece di trapezioidale.
Il volume è leggermente meno dell'originale.
Il mobile è realizzato con un sandwich di MDF da 16 mm (tenuto esterno per via della elevata precisione nel taglio) e di multistrato marino da 10 mm interno.
Ho messo tre cornici di rinforzo poste l'una tra il tubo e il primo woofer in basso, l'altro tra il primo e il secondo woofer, e l'altro tra il secondo woofer e la sezione mid/tweeter.
Siccome ho a disposizione sia della fibra di carbonio, alta più o meno 1 mm, sia dell'antirombo con anima in piombo da 0.5mm, mi chiedevo se questi materiali potessero essere utili per irrigidire le pareti il primo (utilizzandolo a mo' di rivestimento interno e resinato) e come fonoassorbenza il secondo. Quest'ultimo in particolare è costituito da uno strato di un cm circa di spugna con all'interno il foglio di piombo).
Quali sono le vostre impressioni?
Grazie.
Fabio