Salve a tutti, innanzitutto buon anno e buone feste che finiscono oggi ^^
Sin da quando la tecnologia LCD è maturata a sufficienza per essere adottata per la produzione di televisori a colori, questa ha messo sulla bilancia delle caratteristiche pregi e difetti, ponendo i pochi pregi tra cui (ho elencato i primi che mi sono venuti in mente, non so se ce ne sono altri):a controbilanciare dei notabili difetti (come sopra) anche se più relativi alla sola qualità dell'immagine:
- riduzione delle dimensioni dell'apparecchio, in particolare la profondità, e riduzione del peso;
- schermo piatto in qualsiasi modello, dall'entry level al top di gamma;
- geometrie sempre perfette e
- (in relazione al punto precedente) immunità dalle interferenze magnetiche (a cui il CRT è sensibile a causa della tecnologia in sé);
- alta stabilità dell'immagine e progressività migliore (specie per i segnali progressivi nativi);
- possibilità di produrre schermi notevolmente più ampi rispetto ai crt;
- possibilità di produrre schermi ad alta definizione più facilmente (e probabilmente più economicamente) rispetto ad un crt.
Non so cosa ho tralasciato ma fin'ora mi sembrano questi i pregi e difetti più importanti ed evidenti.
- contrasto notevolmente ridotto (rispetto ad un crt ma anche rispetto ai plasma, ma in questa discussione li lascio fuori);
- velocità di riproduzione di un'immagine in movimento limitata (il cosiddetto effetto ghosting);
- profondità colore ridotta (che veniva compensata con soluzioni artificiose che non sempre garantivano un risultato sufficiente o decente, andando a sacrificare altre caratteristiche);
- riduzione dell'angolo di visione, costringendo quindi lo spettatore a un'area ristretta dove poter vedere le immagini alla qualità originale (o massima possibile), con effetti di calo di contrasto o gamma falsato fuori dall'angolo di visione;
- nel caso dei pannelli ad alta risoluzione, scaling dei segnali a risoluzione standard non perfetta o quantomeno non omogenea;
- consumo di corrente in certi casi piuttosto elevato.
Nel tempo, con l'avanzamento tecnologico, fortunatamente i vari pregi sono sempre rimasti invariati, mentre i difetti si sono via via eliminati o limati (ovvero limitati notevolmente), grazie a tecnologie quali:(Piccola nota riguardo il Truemotion che viene chiamato inizialmente "100Hz" per poi chiamarlo 200, 400 600 e 800 Hz via via che l'algoritmo viene migliorato: peccato che questa tecnologia introduce un effetto "telenovela" ovvero un raddoppio effettivo dei frame là dove originariamente dovevano rimanere gli originali, effetto non sempre desiderato o ben visto, e fortunatamente in alcuni modelli disattivabile).
- la retroilluminazione a led al posto delle lampade impropriamente dette "al neon", che consente un risparmio energetico e
- (in relazione al punto precedente) l'implementazione dei led "edge", che aumenta ulteriormente il risparmio e addirittura una ulteriore riduzione di dimensioni e peso;
- (in relazione al primo punto) l'implementazione del local dimming sui led (ed eventualmente microled) per aumentare notevolmente il contrasto tramite elettronica dedicata;
- pannelli LCD veri e propri con una maggior qualità visiva generale, che comprende sia un maggior contrasto nativo, sia una maggior profondità di colore, sia un angolo di visione decisamente più ampio e naturale, ed infine una velocità di visualizzazione notevolmente migliorata;
- una elettronica dietro al pannello che elabora i segnali (SD o HD che siano) in maniera sempre più migliore, adattando, filtrando e ricreando, persino, il segnale per sfruttare al meglio il pannello stesso, con scaler sempre più precisi per non parlare di tecnologie come il "Trumotion" o in qualsiasi modo venga chiamato dalle case, per eliminare o ridurre l'effetto ghosting.
Senza contare che pur avanzando la tecnologia e migliorando sempre di più i modelli che vengono man mano presentati sul mercato, i prezzi si sono abbassati sempre di più, in maniera direi progressiva, permettendo ad un acquirente medio l'acquisto di un televisore con caratteristiche che un tv LCD di circa una decina d'anni fa si sognava e ad una frazione del costo dell'epoca.
Ma veniamo al punto della discussione: io, a fine 2009 circa, ho preso un tv a cristalli liquidi che tutto sommato si può definire un buon apparecchio, pagandolo 439 € in offerta, un ottimo prezzo all'epoca. Si tratta dell' LG 32LH7000, un Full HD a lampade con tecnologia "100Hz/Truemotion", un pannello con un angolo di visione decisamente molto buono, buona profondità di colore, alcune caratteristiche multimediali interessanti (tra le quali media player usb integrato, modulo Bluetooth per cuffie stereo senza fili o ricevere foto dal cellulare per es.), 4 prese HDMI, scaler perfetto (niente contorni scalettati che detesto :)) ma per quanto riguarda la velocità di riproduzione ancora non ci siamo: per la maggior parte delle visioni non è un grande problema, il difetto non si nota, per cui non ho troppo di che lamentarmi, ma quando in certe trasmissioni scorrono delle scritte in sovraimpressione, con una velocità sopra una certa soglia, si nota decisamente l'effetto ghosting, e in alcuni casi basta attivare il Truemotion per limitare o eliminare tale effetto, ma non sempre, ovvero se la velocità è ancora più elevata non ce la fa neanche così, ponendo quindi semplicemente una soglia un po' più alta. Fortunatamente non è un grave problema, perché poi i casi in cui capita sono per la maggior parte casi in cui il video su cui vengono sovrimpressi sono già a 50Hz e non avviene l'effetto "Telenovela", ma altre volte appaiono sopra filmati a 25Hz, per cui l'effetto si viene a creare (se attivo il TM).
Ça va sans dire che su un crt questo non succede...
Naturalmente non è che mi interessano le scritte in se, quanto che questo denota che probabilmente a livello di elettroniche di controllo (o forse di pannello? ma non credo visto che questo permette un refresh elevato in teoria) ancora non siano arrivati a deinterlacciare e/o convertire perfettamente in progressivo senza ghosting, oppure senza modificare artificiosamente il flusso di immagini, andando a crearne di nuove e/o inesistenti per mezzo di algoritmi e calcolatori.
E questo attualmente è il difetto che più mi piacerebbe vedere eliminato negli LCD, più del nero "non nero" :)
Voi invece quale classifica di difetti avete, ponendo in prima posizione il più odiabile e il primo da eliminare e all'ultimo quello a cui date meno importanza?
Grazie e scusate la lungaggine ^^