Regolazione molle giradischi Pioneer PL-112D
Salve a tutti, ho da poco tempo un giradischi pioneer PL-112D, che ho comprato all'asta su ebay per 75€. Poichè era arrivato con lo stilo appiattito (la testina era una pickering P/AT-1 e non trovavo lo stilo di ricambio) ho comprato una shure m75ed type 2 con tutta la conchiglia a 25€. Questa cartuccia supporta forze d'appoggio tra 0.75 g e 1.5 g. Appena l'ho montata ho bilanciato il braccio e regolato l'antiskating uguale al valore della forza d'appoggio e ho provato a mettere un disco, ma il braccio saltava subito alla fine del disco. Questo mi succede con l'antiskating uguale al valore sul contrappeso. Se aumento l'antiskating, si sentono i primi 20-30 secondi della traccia(distorta), poi o si incanta o fa lo stesso discorso di prima.
Scrivendo al venditore della testina, mi è stato detto che forse il piatto non è a livello, e qui devo dire che non ho capito bene cosa succede in questo caso: nelle guide che ho letto c'era scritto che se il piatto non era a livello ci sarebbe stato un peggioramento della qualità del suono, ma non una totale mancanza di suono.
Al che l'ho aperto e ho visto che ci sono quattro molle con una manopola a scatto per alzarle. Solo dopo aver riletto la guida che si trova su questo forum mi sono reso conto che si trattava di un giradischi a controtelaio flottante, che è sconsigliato ad un neofita quale sono. Devono essere regolate queste per mettere a livello il piatto? Devo metterle in un modo particolare o rimetterle come erano quando è uscito dalla fabbrica (a proposito, ho già provato a cambiarle di posizione, qualcuno sa come si trovavano) dato che quella è una zona che non doveva essere accessibile all'utente?
Può darsi che il vinile richieda pazienza e attenzione, ma è possibile che non si riesca a fare suonare completamente un PL-112D? E mi chiedo come fanno quei dannati giradischi di plastica da 25€ che si trovano ovunque a tracciare meglio e a non distorcere il suono.