Re: Ingresso Scart Sony 1030
Citazione:
Originariamente inviato da darad
... sto utilizzando il cavo in dotazione che miscela sincronismo orizzontale e verticale.
Nel 1030 non c'e' nessun cavo in dotazione; mi dai qualche informazione in piu' sul cavo?
Citazione:
Sulle specifiche del Sony 1030 però ho notato che sulla scart arriva sia HSync che VSync.
Ho i manuali sia del 1030 che del 1031; mi puoi dire dove hai letto che sulla scart arrivano sia H che V?
Citazione:
Domanda: non mi converrebbe creare un cavo con i sincronismi separati ed eventualmente modificare i settaggi con Powerstrip?
Nel tuo caso la soluzione piu' facile, se hai Powerstrip e' qulla di scegliere Sincronismo Composito sulle opzioni del programma. A questo punto fai un cavo Db-15 -> Scart collegando masse e segnali RGB sui due connettori ed S sulla Scart con entrambi i cavi provenienti da H e V (o solo uno dei due, ma non ricordo mai quale, Powerstrip dovrebbe dirlo se e' H o V).
Facciamo un po' di chiarezza
I segnali RGB che ci interessano possono essere di due tipi:
- Video: segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 1 Vpp (livello Video)
- VGA : segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 5 Vpp (livello TTL)
In aggiunta i sincronismi possono essere:
- Separati: i segnali sync orizzontale (H) e verticale (V) viaggiano separatamente
- Compositi: i segnali sync H e V viaggiano insieme
Ora il sincronismo composito è difatto l'esatta somma dei due segnali H e V (infatti si chiama anche H+V), quindi per ottenerlo dai due separati è sufficiente sommarli.
Valebon
Non è che mettendo insieme i due cavi non funziona, è che in un circuito elettronico non si mettono MAI a comune due uscite, pena il rischio di bruciarne una, a meno che queste non siano progettate per poterlo fare.
Noi non sappiamo come sono fatte le uscita di una VGA o del Nintaus, quindi a maggior ragione è bene non cortocircuitarle così allegramente, ma inserire almeno due resitenze di valore sufficientemente elevato (diciamo 10 k) in serie a ciascun segnale.
In alternativa si può realizzare un vero e proprio sommatore con un solo circuito integrato.
Rouge
Lo schema che hai postato serve per ottenere un sincronismo composito video, partendo da un sincronismo separato TTL.
Infatti è un sommatore seguito da un adattatore di livello.
Dipende quindi da cosa il nostro display accetta in ingresso.
Re: Facciamo un po' di chiarezza
Citazione:
Originariamente inviato da wolf041
Rouge
Lo schema che hai postato serve per ottenere un sincronismo composito video, partendo da un sincronismo separato TTL.
Infatti è un sommatore seguito da un adattatore di livello.
Dipende quindi da cosa il nostro display accetta in ingresso.
E' chiaro che faccio riferimento al proiettore in questione, visto che lo posseggo.
La pratica insegna: se il voltaggio è sufficientemente alto (nintaus), unire elettricamente i sincronismi H e V basta per farlo funzionare, una soluzione temporanea e semplice.
Può capitare che i sincronismi non siano perfetti o che si abbia bisogno di un sincronismo corretto: il circuito dello schema è quello che serve.
Il circuito permette di avere un sinc. composito standard da due sinc separati H e V, unico segnale che accetta il 103X! o preferite il 'video' composito....
ciao
Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Citazione:
Originariamente inviato da rouge
se il voltaggio è sufficientemente alto ...
Quello che volevo dire io è che il circuito che hai postato "abbassa" il livello dei sincronismi (dai 5 V TTL ad 1 V video) non li rinforza, oltre naturalmente a generare un sync composito dai due H e V.
Quando parlo di video, parlo del livello di tensione standard video, non di video composito, ...ehm... lo so che verrei subito cacciato da AVforum ;) ;)
Re: Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Citazione:
Originariamente inviato da wolf041
, non di video composito, ...
:D era una battuta :)
Re: Re: Re: Re: Facciamo un po' di chiarezza
Citazione:
Originariamente inviato da rouge
:D era una battuta :)
:D :D Si, si, anche la mia ;) ;)
Re: Facciamo un po' di chiarezza
Citazione:
Originariamente inviato da wolf041
I segnali RGB che ci interessano possono essere di due tipi:
- Video: segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 1 Vpp (livello Video)
- VGA : segnali RGB con valore 1 Vpp
sincronismo con valore 5 Vpp (livello TTL)
La gran parte dei display accetta segnale RGB di 0,7V.