Ciao a tutti! :)
Finalmente anch'io posso condividere le vostre impressioni ed i vostri consigli sul mio ambiente HT.
Quindi saranno ben accetti tutti i consigli atti al miglioramento.
Il mio impianto
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti! :)
Finalmente anch'io posso condividere le vostre impressioni ed i vostri consigli sul mio ambiente HT.
Quindi saranno ben accetti tutti i consigli atti al miglioramento.
Il mio impianto
Che ve ne pare? Inizio subito chiedendovi un consiglio e se necessario aggiungendo una foto del sofitto. Si tratta del classico soffitto con soletta in muratura e rivestimento in gesso. Per cui visto che nella mia situazione sarebbe l'unico posto in cui ormai si può intervenire per migliorare l'acustica, vi chiedo: quali sono i pannelli fonoassorbenti dall'ottimo rapporto qualità/prezzo, applicabili facilmente a soffitto ed esteticamente gradevoli e non invasivi? E' meglio un'applicazione che interessi tutta l'intera superficie? Quanto mi verebbe a costare coprire tutta la superficie da 30mq? Il gioco vale la candela in termini di risultati, anche se le pareti non sono trattate?
p.s.: Una curiosità, come avviene l'assegnazione delle stelline ai nostri impianti HT?
Come pannelli puoi usare i classici "piramidali" in rete ce ne sono tanti e di molte dimensioni, per il giusto trattamento su come potreli mettere cerca qui nel forum se ne è parlato....
ps. hai creato un bel angoletto complimenti ;) invece del tv da 55 perchè non pensi ad un bel vpr ti darà più soddisfazioni mi sembra di vedere dalle foto che di spazio ce ne :)
Grazie! :)
Diciamo che ho sempre escluso sin dall'inizio l'idea vpr, tanto che non ho predisposto nulla per il passaggio di cavi al soffitto; cosa che invece ho fatto durante la realizzazione dell'impianto elettrico, per i sorround. Per i panneli magari c'è qualcun che mi può linkare dove si è già discusso? Proverò comunque con una ricerca. Anch'io avevo pensato ai classici piramidali e vedo bene anche il colore griggio/antracite, però poi potrebbe togliere parecchia luminosità al salone. Certo sempre però a vantaggio della visione. A proposito di vpr, visto che non è un ambiente dedicato e non poteva esserlo sin dall'inizio, non avendo le pareti oscurate, la resa non sarebbe stata ottimale, come invece può esserlo un buon tv.
Complimenti....... Cosa sarà il 55"? Forse un Pana VT30?
Bhe si se i cavi sono a vista dopo si rovina anche l'estetica far passare una canalina a "vista" dal soffitto è un pò antiestetico a meno che non la nascondi per bene. però ti posso assicurare che con un vpr... :eek: bhe :D
Comunque tornando ad un minimo di trattamento non è detto che devi riempire la stanza di pannelli bastano alcuni punti, (non diventerà dark con alcuni panelli posizionati li dove servono :D ) ti linko una delle tante discussione tipo dove puoi farti un'idea ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=197121&page=2
Se leggi bene prima delle foto, è specificato. In passato ho preso in esame il VT30, ma visto che lo uso anche come monitor, il plasma non si presta molto.Citazione:
Originariamente scritto da vanhelsing1962
p.s.: complimenti per il tuo ambiente! Ho visto che hai dei bei pezzi da 90, come l'Oppo; anch'io opto in futuro per un Oppo. Come mai hai realizzato due sale?
Ok parliamo dei tweeter delle LX4 qui.
Ma se accetti un parere, il primo intervento da fare, sulla tua cmq bella sala, è quello delle frontali a torre più centrale, tutti della stessa serie, magari la JBL nuova che ha vinto l'EISA, che merita e non è ultracostosa :read:
walk on
sasadf
Ok, ma qual'è la reale potenza di queste studio line 190? Però guardando le caratteristiche del centrale della stessa serie, è quasi identico al mio. :rolleyes: Se torni un attimo alla decrizione dell'impianto, nel frattempo ho aggiunto le caratteristiche dei tweeter attuali. Se dai un'occhiata quì al manual tecnico http://www.nodevice.com/manual/newma.../get47094.html, vedrai che i tweeter originali avrebbero un impedenza di 4,6 Ohm, mentre gli attuali di 8 Ohm. Che ne pensi? Onestamente funzionano e si sentono benone, anche sotto torchio. Comunque anche volendo cambiare Jbl sempre con Jbl, non credo assolutamente sia necessario o ci sia motivo di sostituire il sub, solo perchè deve appartenere o corredare l'utima serie. Inoltre si potrebbe anche pensare di optare per sostituire magari solo i frontali che comunque adesso sono diversi e più lontani magari nelle timbriche, abbinati al resto dei diffusori, rispetto alle più recenti studio 190. Però, bisogna valutare se avrei un incremento reale di potenza sul front rispetto alle attuali, che comunque voglio ricordare non hanno una manifattura made in china, a parte "l'incognita" della sostituzione dei tweeter diversi dagli originali.
noooooo i saprammobili noooooo......
Ezio, molto carina l'installazione e mi sono piaciute molto le tue piccole trappole acustiche angolari e cilindriche che ti sei autocostruito, però avrei cercato di riempirle con lana di roccia anzichè lasciarle vuote.
la staffa per il mic della calibrazione è una chicca fantastica, complimentoni!:D
Anche io come tigerman, ti suggerisco di valutare meglio l'opzione VPR piuttosto che il 55".....anche con qualche piccolo compromesso!;)
@campa2
In che senso? Se avessi avuto un'altra stanza a disposizione, potevo pian piano fare una stanza dedicata.
@grezzo72
Grazie! :) Comunque posso sempre riaprirli da un lato e riempirli. Magari se l'avevo......., ma è un brutto periodo per gli acquisti in generale. :( Appena sono dell'umore giusto, sostituirò alcune foto, aggiornando così la situazione attuale con variazione di posto de centrale e amplificatore. L'idea del proiettore l'ho esclusa sin dall'inizio, perchè per un'ottima resa richiede ancor di più una stanza dedicata con determinati accorgimenti e predisposizioni. Mi capita anche di vedere films di pomeriggio, ed in ambiente non oscurato è impossibile utilizzare decentemente un proiettore; per non parlare del fatto che mia moglie non ama vedere i films completamente al buio. Inoltre per una distanza di 3mt si può ancora benissimo utilizzare una tv e godere dell'alta definizione. Sono scelte, esigenze e gusti. Piuttosto se un giorno mi potrò permettere di fare l'upgrade, ho deciso di sostituire tutto l'impianto con diffusori Paradigm e amplificazione Anthem. :D
La verità è che non si è mai contenti! A volte penso che molte persone non hanno un impianto discreto come il mio, pur avendo un lavoro. Oppure non hanno una casa di proprietà, figuriamoci la stanza dedicata per l'HT.
Dipende dal tipo di pannello che usi , se prendi un classico piramidale schifoso color neutro antracite fai un conto di almeno 7-8€ per pannelli di 50x50 se vuoi coprire 30mq ti servono circa 7-800€Citazione:
Quanto mi verebbe a costare coprire tutta la superficie da 30mq?
sicuramente migliora , però andrebbero trattate pure le pareti laterali .
mando pm.
Mi sa che mi accontenterò della resa acustica del mio ambiente, se non vorrò la guerra da parte della mia consorte. Chissà, magari in futurò potrà nascere una stanza dedicata, ma all'interno dell'appartamento la vedo dura! Questo però non significa che non possa optare per un upgrade con componenti audio di qualità superiore e di timbrica tutta uguale sul frontale; cosa che non ho adesso tecnicamente parlando, ma dove nella pratica il mio orecchio non nota nell'insieme anomalie. Tutto sommato lavorondo a volume non esagerato (-20, -17db), si riesce a sentire un film abbastanza decentemente.
Edit.....