Impianto HIFI per musica liquida libero da PC/NAS/WIFI
Ciao a tutti, leggendo questo forum sto cercando di infarinarmi un pò su questo fantastico mondo, mi state aiutando tantissimo ma ho ancora grosse lacune! :)
Vorrei creare un impianto hifi che sfrutti, oltre ai CD, la mia raccolta FLAC ecc.
L'obiettivo però sarebbe quello di non utilizzare pc/nas ecc, quindi niente streaming e nessuna rete ma tutto "in loco". Periodicamente aggiornerei l'hd via pc.
Avrei anche un vecchio impianto hifi che ancora suona bene quindi ho sviluppato qualche alternativa:
1) Vecchio impianto (ha solo imput analogico) + Medley Evo (media center con hd 3,5 da 2TB)
http://www.4geek.it/medley-3-evo/
Il suddetto mediacenter legge parecchi formati (compreso Flac), ha un display abbastanza grande e leggibile (che consentirebbe di non accendere la tv), lo collegherei in analogico. In più potrei collegarlo via HDMI alla tv e sfruttarlo anche per le funzionalità video.
In questo caso "chi suonerebbe" la musica, il media center o il mio amplificatore? Perchè in questo caso penso/temo che il media center non abbia delle buone capacità. Servirebbe forse un DAC?
2) Pioneer PDX-Z9 + Hard Disk 2,5 da 1TB
http://www.pioneer.eu/it/products/42...-Z9/index.html
In questo caso avrei un sinto amplificatore con cd incorporato e usb frontale a cui collegherei un hard disk da 2,5. Mi mancano in questo caso informazioni preziose: riesce ad alimentare senza problemi un hard disk da 2,5 non alimentato? Dal sito non si capisce poi se il display consente agevolmente di navigare le cartelle. A tal proposito mi servirebbe anche un consiglio su un telecomando compatibile con display che mi consenta di navigare le cartelle, qualcosa di simile al Logitech Squeezebox o al Motorola Corvair, ma anche robba molto più semplice senza funzionalità di rete ecc.
3) In alternativa al Pioneer ci sarebbe:
- Yamaha RX-V671 (http://it.yamaha.com/it/products/aud...ies/rx-v671_g/)
- Denon AVR-1912 (http://www.avmagazine.it/news/diffus...1912_6303.html)
I suddetti modelli sono però sintoamplificatori per dolby sorround, quindi se voglio un suono stereofonico penso non siano una scelta felice.
4) Altra alternativa sarebbero micro sistemi già pronti (a cui collegare sempre hard disk da 2,5), entrambi della Pioneer:
- X-SMC5-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42...5-K/index.html)
Ottimo display incorporato. Temo però di non avere un buon feedback dalle casse.
- X-HM70-K (http://www.pioneer.eu/it/products/42...0-K/index.html)
Manca un buon display come il precedente ma le casse dovrebbero garantire qualcosa in più.
Capisco che sono alternative molto diverse tra di loro ma, non conoscendo questi prodotti e le loro performance, non vorrei ritrovarmi con soluzioni che suonano bene ma non gestiscono agevolmente la libreria digitale o viceversa.
Sono ovviamente aperto ad altre alternative che prevedano comunque tutte le funzionalità descritte; ho ad esempio sintoamplificatori con hard disk incorporato ma costano decisamente troppo.
Per concludere vorrei aggiungere il "Pro-Ject Debut III" per ascoltare con una qualità entry level (ma non troppo) qualche vinile.
Il budget per questo sistema + eventuale telecomando con display per navigare le cartelle (escluso casse, hard disk esterno e piatto) non dovrebbe superare i 600€.
Scusate la lungaggine ma spero di non aver tralasciato nulla!
Buona giornata e ringrazio chi voglia darmi qualche suggerimento :)