Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...cola_6504.html
La major cinematografica di Rupert Murdoch annuncia l'intenzione di abbandonare la distribuzione cinematografica di film in pellicola a partire dal 2013. Il futuro sarà quindi esclusivamente digitale (2K e 4K), ma molte sale devono ancora aggiornarsi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Malinconia...
Che tristezza, forse sono io che sto invecchiando, però la pellicola ha un fascino completamente diverso dal digitale.
-
Dopo la fotografia, anche il cinema arriva a questo punto... nemmeno a me piace, ma non ci si può fare nulla.
-
... che poi almeno ce ne fossero di sale 4K, qui in Italia avremo cinema "aggiornati" al 2K quando in USA ci saranno proiezioni olografiche con feedback tattile. :)
-
Se è per quello puoi avere un ottima proiezione in 2K e una pessima in 4K. Appena installato, tutto in genere funziona a dovere. Bisogna vedere poi come durante il corso degli anni i gestori mantengono le strutture e curano le proiezioni.
-
il progresso è inevitabile e se dal punto di vista della qualità io sono più che ottimista (ovviamente nel medio-lungo periodo!;) ), sono anche io preoccupato della transizione come scritto nell'articolo:
"...Se la transizione al digitale non viene fatta contemporaneamente da tutti e con strumenti di credito per le realtà meno forti, diventerà un vantaggio di pochi e un danno per tutti..."
la transizione si porterà dietro molti "cadaveri piccoli" e oltretutto non credo che una maggior concetrazione di pubblico verso le mega-strutture multisala possa portare benefici agli utenti finali ma solo maggiori introiti per i gestori.:rolleyes:
-
Per quel che riguarda la qualità, la tecnologia è matura da tempo.
Contate anche che il 90% dei film oggi, anche se sono fotografati su pellicola, hanno comunque tutta la post-produzione digitale.
Da un unico master (Digital Intermediate) ormai ricavano tutto: DCP per il D-Cinema2/4K, le pellicole 35mm, i supporti home video come BD e i DvD.
In un certo senso con la proiezione digitale si ha la garanzia che quello che vedono negli studios durante il montaggio, ti arriva pari pari in sala (o a casa)....non essendoci più duplicati analogici di mezzo. E non è poco.
E' chiaro che per i piccoli esercenti, visto anche il brutto periodo generale, la difficoltà può essere grossa.
-
Ma magari!
Io son stufo di pagare 7-8-10€ per vedere di m*rda. E scusate il francesismo!
Tutti i multisala se la menano con il 3D e poi 8 sale su 10 vanno ancora con la pellicola. Ma dai... è anacronistico.
-
Infatti io al cinema ormai ci vado pochissimo. Più che altro perchè con la diminuzione del numero di sale c'è sempre casino (alla faccia della crisi del cinema), la maleducazione della gente è imperante e non ultima, la qualità che spesso difetta. Comunque spero che la pellicola rimanga ancora a lungo nella cattura delle immagini. A me i film girati direttamente in digitale in genere non piacciono. Ben venga la proiezione, ma la ripresa, K o non K.....non c'è digitale che tenga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da the_real_redeagle
... che poi almeno ce ne fossero di sale 4K, qui in Italia avremo cinema "aggiornati" al 2K quando in USA ci saranno proiezioni olografiche con feedback tattile. :)
Veramente l'Italia dopo gli UK è uno degli Stati Europei col numero più alto di sale 4K...
Vedi il thread dedicato:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=178519
-
Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Comunque spero che la pellicola rimanga ancora a lungo nella cattura delle immagini. A me i film girati direttamente in digitale in genere non piacciono. Ben venga la proiezione, ma la ripresa, K o non K.....non c'è digitale che tenga.
Anche quella invece sta morendo :D La possibilità di girare fino a 5,5K a 96fps e proiettare in sala fino a a 48 o 60 fps a 4K con gli indiscutibili vantaggi a livello di fluidità e di luminosità credo metterà una pietra tombale nel medio lungo periodo anche sulle riprese in pellicola. D'altronde con macchine comode, maneggevoli ed anche relativamente economiche come le RED Epic ecc. è ovvio che la direzione sia quella :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Wiggaz
Tutti i multisala se la menano con il 3D e poi 8 sale su 10 vanno ancora con la pellicola. Ma dai... è anacronistico.
Qui al nord per fortuna molte strutture sono già 100% Digital, ad es. Ariston e Cinecity a Mantova, Raffaello a Modena, tutto il circuito Arcadia, tutto il circuito Cinecity ecc. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da SydneyBlue120d
.... La possibilità di girare fino a 5,5K a 96fps e proiettare in sala fino a a 48 o 60 fps a 4K con gli indiscutibili vantaggi a livello di fluidità e di luminosità credo metterà una pietra tombale nel medio lungo periodo anche sulle riprese in pellicola.
Io, se fossi un cineasta, preferirei avere la possibilità di scegliere.
E a quanto ne so, non tutti i registi preferiscono il digitale.
Un conto è avere un alternativa e un conto è non avere scelta espressiva.
Che poi la direzione sia quella, posso anche essere d'accordo.
Io esprimevo più che altro un gusto personale. Nelle riprese digitali noto sempre della plasticosità e dell'artificiosità che nella pellicola per fortuna non c'è. La proiezione è un altro discorso.
-
Ormai da tempo è una mia ferma convinzione che la proiezione digitale è migliore (vista la qualità penosa delle copie 35mm in sala) ma la ripresa in pellicola ha ancora molto da dire.
-
In effetti se si tratta di usare macchine a 65/70mm come Malick o IMAX come Nolan sono d'accordo anche io che le pellicola abbia ancora qualcosa da dire in ripresa, in tutti gli altri casi... Shot on RED e passa la paura :D Anche la F65 della Sony credo comunque potrà dare soddisfazione... Piuttosto chissà quando avremo l'onore di vedere un film distribuito in 4K nelle sale girato in digitale con queste macchine, finora AFAIK non è mai arrivato in sala nessun DCP a 4K girato in digitale, credo che un buon candidato però potrebbe essere il nuovo film dei fratelli Coen, dato che il direttore della fotografia ha confermato che d'ora in avanti userà solamente cineprese digitali (le Arri Alexa se non ricordo male) :)