Diffusori entry level per mansarda
Ho intenzione di allestire il mio primo impianto stereo in mansarda, un ambiente aperto di circa 7 metri di larghezza e 9 di lunghezza (in realtà il punto di ascolto va posizionato in una metà di questo ambiente).
La particolarità è che il tetto è molto basso (allego due foto per far capire meglio) e, sebbene isolato con pannelli di sughero, non vorrei che ci fossero problemi con i diffusori a pavimento che avrei intenzione di acquistare.
I diffusori verrebbero collocati sul lato corto a una distanza di circa 2,8-3 metri tra di loro e distanziati circa 1 metro dalla parete posteriore. In questa posizione l'altezza tra pavimento e soffitto è di circa 1,5 metri. Va tenuto di conto che lungo le pareti dei lati lunghi ci sono dei mobili che di fatto è come se "accorciassero" la dimensione della stanza.
Che tipologia di diffusori devo acquistare? Delle torri il più piccole possibili? Condotto bass reflex anteriore invece di posteriore? Oppure il fatto di avere una stanza ricca di mobili e isolata con il sughero permette comunque un'acustica soddisfacente a prescindere?
Aggiungo che iniziando ora vorrei cercare di spendere il meno possibile e partire per gradi, pensavo quindi ad un budget di 300€ (anche cercando nell'usato), come genere ascolto un pò di tutto con preferenza per il rock/hard rock.
Dalle ricerche fatte in rete ho fatto una lista di possibili prodotti che potrebbero andare bene in questo ambiente, Klipsch F1, Mordaunt short 906, Monitor audio BR5 (probabilmente fuori budget anche usate), Kef C-5/C-7, ho scartato invece le Indiana Line che avevo inizialmente puntato perchè sconsigliate da usare in ambienti di questo tipo.
http://flic.kr/p/9VdPhT
http://flic.kr/p/9VdPaK