Sale trattate o non trattate?!?!
Salve ragazzi apro questa discussione per avere un parere anche tecnico(spero che quelli che dico io si facciano vedere;) ) sulle nostre stanze adibite all'ascolto dei nostri film preferiti e così come la musica.
Premetto la mia ignoranza in merito tecnico ma non in fisica quindi partiamo dal presupposto che una stanza sorda nasce per le registrazioni e quindi per forza non deve avere risonanze, una stanza invece trattata contro delle particolari risonanze ma sempre riflettente vada bene per l'ascolto.
Ecco quà la mia ignoranza, perché tutti noi vogliamo usare diffusori studiati per il salotto di casa (quindi con il divano, tappeto, mobilio e tende) e li infiliamo in stanze sempre più sorde nella speranza di sentire come suonano?!?! per poi scoprire che gli unici diffusori sono i monitor che sono nati per essere diretti verso l'ascolto (vedi i cinema) infatti usati in sale di incisioni (sorde).
Esempio diffusori dipoli che hanno per forza bisogno di una riflessione della parete stessa per dare il meglio, sono invece messi in pareti completamente assorbenti:confused:
Altro esempio diffusori grandissimi messi a 20cm da pareti trattate ma dimenticandoci che il diffusore ha bisogno di aria non solo per non riflettere sulle pareti ma per non colorare il suono in modo diverso da come sono state studiate :rolleyes:
Quindi la mia domanda è; meglio una stanza super trattata e sorda come ne ho viste molte qui in forum o meglio una riflettente e corretta nei punti giusti e posizionare in modo adeguato i diffusori ?!?!?!?! :confused:
Spero di avere molte risposte e critiche perché tutte e due le cose sono costruttive :D