Ciao a tutti,
dovendo fare un backup su HD di centinaia di DVD, che soluzione me consigliate?
Esiste un dvd changer o qualcosa di simile per caricare tutti i dvd da qualche parte e far fare tutto in automatico?
Dakkar
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
dovendo fare un backup su HD di centinaia di DVD, che soluzione me consigliate?
Esiste un dvd changer o qualcosa di simile per caricare tutti i dvd da qualche parte e far fare tutto in automatico?
Dakkar
una soluzione c'e',
vengo io e mi paghi tot l'ora, che ne dici?
usa makemkv , ti crea un mkv per ogni dvd, con il film e l'audio (qualita' originale non ricompressa)
oppure fai una ISO per ogni dvd.. e non perdi nulla
BHH
Non è quello i prob ;)
Il problema è evitare di inserire e togliere manualmente 1500 dischi dal lettore...
ciaoCitazione:
Originariamente scritto da buzzqw
anche io ho l'esigenza di trasferire su hard disk la mia collezione di dvd/bluray, non ne ho 1500 ma comunque sono sempre alcune centinaia...
Volendo farli leggere all'oppo o al CA751 che presto comprerò, ho proprio bisogno di trasformarli in MKV, anche perchè questi player non leggono le iso :(
non avendo mai avuto bisogno di trasformare in file i miei film, non ho esperienza in materia e vorrei sapere se questo makemkv mantiene ESATTAMENTE la qualità del dvd/bluray originale durante la conversione.
Di questi programmi per gli MKV ne ho visti tanti e mi sembrano tutti uguali... uno vale l'altro o ci sono reali differenze ?
grazie
Mario
Quanto costi? ;)Citazione:
Originariamente scritto da maxhd
Io ho montato 3 lettori su un PC (due interni e uno USB) e ho fatto fare il rip contemporaneamente.
Con un po' di organizzazione e di pratica sono riuscito a trasferire circa 30 film per serata (4 ore circa, andando a controllare e a sostituire i DVD/BD nei tempi giusti).
Devo ancora passare circa 120 DVD... :(
attenzione.. makemkv NON e' un encoder e' piu' un "ripper" ovvero prende il dvd/blueray e lo "copia" su disco in formato MKVCitazione:
Originariamente scritto da marione61
non reencoda nulla, il flusso audio e vdeo non viene toccato
al piu' puoi scegliere che traccie audio includere o meno
BHH
Al posto di makemkv, che peraltro uso e mi soddisfa per la funzionalità, c'è una procedura più macchinosa ma da risultati eccellenti , http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2242524 , c'è una discussione su quali strumenti utilizzare per avere la "perfezione", salvo però essere armati di tanta pazienza
grazie per le risposte, ma sinceramente non ho ancora capito una cosa...
se con makemkv il flusso audio e video NON viene toccato (ed è esattamente quello che serve a me :) ), come è possibile che ci possa essere una procedura, seppur più macchinosa, che possa dare risultati eccellenti ??
L'eccellenza in questo caso (correggetemi se sbaglio) dovrebbe proprio essere il fatto che il software non ci mette niente di più è che il contenuto del supporto fisico originale viene "trasformato" (forse non è il termine più appropriato) TALE E QUALE in MKV.
:confused:
Mario
perdonami ma non no capito quello che intendiCitazione:
come è possibile che ci possa essere una procedura, seppur più macchinosa, che possa dare risultati eccellenti ??
se ti riferisci ad un ENCODER, il fatto e' che data la qualita' iniziale, data l'ottimizzazione dell'encoder (ed il bitrate usato..) ed i parametri.. e' possibile , mediamente, ottenere con meta' dello spazio occupato in origine un flusso video di eccellente qualita'Citazione:
L'eccellenza in questo caso (correggetemi se sbaglio) dovrebbe proprio essere il fatto che il software non ci mette niente di più è che il contenuto del supporto fisico originale viene "trasformato" (forse non è il termine più appropriato) TALE E QUALE in MKV.
che se non hai un mega schermo da 60 pollici e non ti metti a guardare i fermo immagini... la differenza dall'originale si nota poco
BHH
ok, hai ragione...mi spiego meglio
Quando parlando di makemkv è stato detto che non tocca nulla a livello audio/video durante la creazione del file MKV, per me già quella è "eccellenza" poichè ritengo che il massimo che possa fare un software di questo tipo sia proprio quello di non intervenire in alcun modo sulla qualità audio/video finale (non devo accorgermi se sto guardandoi l bluray originale o il file MKV da esso ottenuto). Deve copiare (anche se il termine non è il più adeguato) e basta.
Quando poi ho letto che un'altra procedura da risultati eccellenti mi sono chiesto quali potessero essere questi risultati eccellenti che vanno oltre la copia fedelissima 1:1 del film originale :confused:
Io parto da un DVD/BluRay originale e vorrei trasformarlo in MKV senza alcun intervento da parte del software utilizzato (nemmeno eventuali miglioramenti, magari nel caso di DVD). Deve essere esattamente come se nel lettore avessi messo l'originale. Sarà poi il QDEO del mio fututo OPPO o CA ;) ad intervenire...
Effettivamente, se durante la creazione del file MKV il software può anche eventualmente migliorare alcuni parametri ben venga, ma non essendo il mio obiettivo non lo avevo nemmeno preso in considerazione...
(i film li proietto su uno schermo da 2,30 mt. di base quindi le differenze, purtroppo, si notano...)
Mario
e questo e' il compito e funzione dimake mkvCitazione:
Originariamente scritto da marione61
un encoder (megui.. staxrip.. ripbot264..) potra' dare risultati quasi equali.. se si reencoda il filmato ad un bitrate elevato.. ma ogni ricodifica comporta sempre una perdita di qualita', sempreCitazione:
Quando poi ho letto che un'altra procedura da risultati eccellenti mi sono chiesto quali potessero essere questi risultati eccellenti
metricamente forse, non detto che sia poi cosi' nel vederloCitazione:
che vanno oltre la copia fedelissima 1:1 del film originale :confused:
e' possibile operare dei filtri di miglioramento dell'immagine, ma questi.. oltre a essere particolarmente lenti NON e' detto che migliorino la visione dell'immagine
personalmente sono contrario a qualsiasi filtro di miglioramento (inteso come sharp, al piu' un leggero denoise)
il miglioramento (anche se non sono d'accordo.. e bisogna essere bravi nel farlo bene) richiede sempre una operazione "stressante" per il processore.. e quindi non diventa una semplice copia.. ma una lunga e tediosa operazione di reencoding.. con tempi anche MOLTO lunghiCitazione:
Effettivamente, se durante la creazione del file MKV il software può anche eventualmente migliorare alcuni parametri ben venga, ma non essendo il mio obiettivo non lo avevo nemmeno preso in considerazione...
(i film li proietto su uno schermo da 2,30 mt. di base quindi le differenze, purtroppo, si notano...)
morale: usa makemkv, qualita' pari all'originale (e' l'originale) in tempi rapidi
ciao
BHH
Mario[/QUOTE]
e invece per fare delle ISO 1:1???
AnyDVDHD.