[Fonorivelatore] Denon DL-103 modificata da AudioSilente (MC a bassa uscita)
Caratteristiche: chi ha letto la mia precedente piccola recensione della DL103, forse ricorderà che accennavo al fatto che fossero disponibili da terze parti delle modifiche che si concentravano sull'eliminazione del guscio plastico.
Effettivamente, il materiale del corpo della DL103 non è proprio quanto di più indicato per contenere le vibrazioni.
Esistono modifiche che forniscono gusci in vario materiale, principalmente legno o alluminio. Il costo di questi gusci varia dai 70 ai 200 euro, più l'operazione di "denudamento" della testina stessa. QUest'ultima è particolarmente delicata, e viene fatta pagare mediamente tra gli 80 e i 150 euro. Fate un pò di conti, e vedrete che si arriva facilmente a 300 euro compresa la testina.
Navigando per Internet alla ricerca di informazioni sulle Dl103 nude modificate, mi sono imbattuto nel sito di Simone Lucchetti, titolare di AudioSilente. Simone è di Roma, e propone una modifica molto interessante sulla DL103 basata su un guscio di grafite lavorata con macchine a controllo numerico. Le caratteristiche della grafite sono ottime dal punto di vista dell'insensibilità alle vibrazioni e della rigidità generale. Ma la modifica di AudioSilente è interessante dato il guscio è fornito di due alette laterali che proteggono i sottilissimi fili che dai contatti posteriori vanno verso gli avvolgimenti, fili che normalmente, nelle Dl103 nude, è facilissimo danneggiare.
Visto che AudioSilente è a Roma, ho telefonato e ho parlato con Lucchetti, che mi ha consigliato di fare eseguire a lui la modifica... senza farsi pagare nulla. In pratica, Lucchetti sostiene che si tratta di una modifica molto semplice (per lui), e che non ritiene giusto farsi pagare per questo. Il costo della modifica "chiavi in mano" si riduce quindi al semplice costo del supporto in grafite, poco più di 40 euro. Guardate la foto delle DL103 modificata tanto per capire la qualità.
http://img38.imageshack.us/img38/650...7194718.th.jpg
Installazione e setup: La DL103 nuda è MOLTO delicata: lo stilo non ha più la minima protezione, e non è possibile montare la copertura dello stilo durante l'installazione. Fate inoltre attenzione a non stringere le due alette del guscio di grafite, dato che potrebbero rompersi. In generale, prestate la massima attenzione: il mio consiglio e' di fissare PRIMA una vite con dado sullo shell, inserire la DL103 e stringere la vite in modo da fissare la testina, per passare poi alla seconda vite ed alla dimatura definitiva.
Il peso varia di poco, mentre l'altezza rimane identica al modello di serie: in ogtni caso, è necessaria una nuova riequilibratura dopo aver regolato nuovamente sulla dima la testina.
Ascolto: La DL103 non è una testina facile nell'interfacciamento, sia elettrico che meccanico. La massa del braccio deve essere da almeno 11/12 gr, ed il suo peso costringe ad usare pesi supplementari su alcuni bracci. Inoltre, il comportamento con al variare dell'impedenza di carico cambia in maniera molto sensibile. Se nel mio setup iniziale (ai tempi della prova della versione originale) avevo usato il Black Cube Statement, in seguito sono passato ad uno stepup autocostruito attorno ad una coppia di Cinemag 3440 (avremo modo di riparlarne nella sezione DIY).
Con questi trasformatori ho preferito il guadagno 1:16, variando l'impedenza di carico tra i 40 e i 150 ohm tramite resistenze aggiuntive. Il valore sul quale mi ero fermato "caricava" la DL103 a 100 ohm, ed è a questa impedenza che ho provato anche la DL103 di AudioSilente.
Nel corso di ripetuti ascolti della versione "normale" di questa testina, avevo notato un paio di punti deboli: il primo sulle basse, a volte troppo in evidenza senza però essere profondissime e una cerca (definiamola) "grana grossa" sulle alte. Quest'ultima non va intesa come un'accentuazione, ma più come una certa mancanza di rifinitura percepibile con incisioni di elevata qualità.
Ho iniziato l'ascolto della versione di AudioSilente con brani particolarmente esuberanti sulla parte bassa dello spettro, ed ho avuto la prima piacevole sorpresa: basse sempre ferme e rotonde, ma ora perfettamente equilibrate senza più l'impressione di leggera copertura delle altre frequenze. Inoltre è chiaramente percepibile una maggiore profondità, sempre però con un notevole controllo.
Le voci sono sempre bellissime, ma questa è una tipicità di questa testina: solo in alcuni casi, nelle voci femminili, noto una maggiore apertura verso le alte frequenze, il che mi fa pensare a qualche cambiamento sul leggero roll-off che avevo riscontrato nella versione di serie.
"Breakfast in America" dei Supertramp, nelle due edizioni Half Speed della MFSL e della CBS è un test eccellente sulla riproduzione delle alte frequenze: con una certa sorpresa ho notato che in questo range la DL103 cambia molto il suo carattere: da leggermente chiusa diventa frizzante, ricordando il carattere di alcune testine MC degli anni '80.
Frizzante non vuol dire necessariamente stancante, ed è questa la giuste descrizione delle alte riprodotte dalla DL103 Audiosilente. Il tracciamento rimane sempre ottimo, senza particolari cambiamenti da segnalare.
Conclusioni: 43 euro + spedizione, ad oggi questa è la cifra richiesta da AudioSilente per questa modifica. Non faccio commenti, ma voglio far notare come la stessa modifica eseguita da un noto ristilatore italiano costi tre (3) volte tanto, e si limiti a denudare solo la parte anteriore della DL103 inserendola su una normale piastrina, senza quindi i vantaggi del (bellissimo) guscio in grafite.
I vantaggi dal punto di vista sonoro sono evidenti, e migliorano ulteriormente le già interessanti caratteristiche di questo "ever green" dell'HiFi. Da tenere presente che AudioSilente effettua -se la si desidera- anche la ristilatura
della DL103 (e non solo di questa), a dei prezzi che sono (ancora una volta) veramente molto onesti.
Personalmente non posso che consigliare questa modifica, che per poche decine di euro esalta ulteriormente il suono della DL103 limandone contemporaneamente quelli che sono alcuni dei suoi (pochi) difetti.